Falsomagro
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il falsomagro è un ricco secondo piatto tipico della cucina siciliana. Un arrotolato di carne che svela al taglio un ripieno ghiotto: uova sode, macinato, mortadella e formaggio. Il tutto insaporito dal sugo di pomodoro. Una di quelle delizie che rendono qualsiasi pranzo occasione di festa.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 1 fetta unica di carne di manzo da 700 g
- 300 ml di passata di pomodoro
- 2 carote piccole
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla grande
- ½ bicchiere di vino rosso
- ½ bicchiere d’acqua
- olio extravergine di oliva
- 300 g di macinato di manzo
- 2 uova sode
- 100 g di caciocavallo
- 100 g di mortadella in una sola fetta
- 50 g di lardo a fette sottili
- 30 g di pecorino grattugiato
- 3 cucchiai di pangrattato
INTRODUZIONE
Il falsomagro è un secondo piatto di carne della cucina tipica siciliana. Tradizionale in quasi tutta l'isola, dove in dialetto è chiamato anche farsumagru o bruciuluni, si tratta di un arrosto di manzo ripieno cotto in padella.
Nella versione più tipica viene preparato con un'unica fetta di manzo, farcita con la medesima carne macinata e impastata insieme a pecorino e pangrattato. Su questa vengono poi disposti mortadella, uova sode, caciocavallo e lardo.
Il falsomagro che vi proponiamo non è complesso da realizzare e il risultato è uno di quei piatti sontuosi e succulenti particolarmente adatti ai pranzi di festa in famiglia. Inutile dire che il falsomagro al sugo, cotto in una passata di pomodoro ricca di verdurine tritate, se servito riscaldato il giorno dopo è ancora più saporito.
Se vi ispira l'idea di preparare arrotolati di carne e arrosti ripieni vi consigliamo anche la Rosa di Parma, dalla tradizione emiliana, e con la carne bianca: il Rotolo di coniglio con radicchio e speck o il Rotolo di tacchino con spinaci e scamorza.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Rotolo di pollo con mortadella, pistacchi e uvetta, Filetto arrotolato con funghi e prosciutto, Rotolo di tacchino alle olive, Cotechino arrotolato in fesa di vitello
Come preparare: Falsomagro
Iniziate a preparare il ripieno che andrà a farcire il falsomagro. In una ciotola lavorate, con le mani, il macinato di manzo, il pecorino grattugiato e il pangrattato, fino a ottenere un composto omogeneo.
Stendete la fetta di manzo su un tagliere, in modo da formare un rettangolo: se non è stata battuta dal macellaio sarà opportuno farlo, in modo da renderla più sottile. Disponete, al centro, il composto con il macinato, lasciando due dita dai bordi, e premete bene con le mani per renderlo uniforme. Tagliate le uova sode a spicchi. Tagliate il lardo e la mortadella a strisce, affettate il caciocavallo e ricavatene dei bastoncini di 1 cm circa. Disponete tutti questi ingredienti sul macinato, alternandoli tra loro e mantenendoli trasversali rispetto al lato lungo della carne, come da immagine.
Arrotolate stretto e legate il falsomagro, in maniera ben salda, con lo spago da cucina. Tritate il sedano, le carote e la cipolla e fate rosolare in un tegame con un filo di olio extravergine.
Contemporaneamente fate rosolare il falsomagro a fiamma alta, in un tegame con due cucchiai di olio, in modo da sigillare la carne. Giratelo spesso con due cucchiai di legno, così da farlo dorare in maniera uniforme, senza punzecchiarlo. Quando il falsomagro sarà ben rosolato, unite il soffritto di verdure e lasciatelo insaporire, brevemente, nel fondo di cottura che si sarà creato.
Unite la passata di pomodoro insieme al vino rosso e all'acqua. Alzate la fiamma e lasciate evaporare la parte alcolica, quindi abbassate la fiamma, salate e cuocete coperto per circa 40 minuti. Trascorso questo tempo, scoprite e proseguite la cottura per circa 10 minuti, il tempo sufficiente a far ridurre, leggermente, il fondo di cottura. Spegnete e fate riposare la carne per qualche minuto. Servite il falsomagro tagliato a fette insieme al sugo.
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Carote di sfoglia ripiene
Le carote di sfoglia ripiene sono stuzzicanti cannoli farciti con una fresca crema di formaggio ed erbe aromatiche. L'antipasto più facile e divertente per una tavolata in compagnia! Leggi tutto
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Rose di carote
Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto
Filetto di maiale in crosta di parmigiano
Il filetto di maiale in crosta di parmigiano è una ricetta scenografica da provare per un secondo di carne adatto alle grandi occasioni. Si cuoce in forno direttamente con le sue verdure, con la copertura croccante di parmigiano è ancora più... Leggi tutto
Timballo di rigatoni
Il timballo di rigatoni è un primo piatto conviviale e goloso: con besciamella e ragù di salsiccia, è una ricetta da provare per le occasioni in compagnia, magari come alternativa alla classica pasta al forno. Leggi tutto
Vellutata di cavolfiore e latte di cocco
La vellutata di cavolfiore e latte di cocco è un primo piatto sano e delizioso, speziato e ricco di contrasti di sapori. Un vero alleato per la salute grazie alle proprietà degli ingredienti utilizzati e, in più, è buonissimo! Leggi tutto