Fette biscottate di farro integrale ai semi
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Farina di farro integrale e semi misti (di lino, girasole, zucca e sesamo): sono gli ingredienti principali di queste fette biscottate genuine e golose, perfette per la colazione. Accompagnate con yogurt greco e miele o confettura si riveleranno un dolce e prezioso desiderio per il proprio risveglio.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 50 min
- Tempo di riposo 10 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 180 g di farina di farro integrale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaio di semi di zucca
- 1 cucchiaio di semi di lino
- 1 cucchiaio di semi di sesamo
- 1 cucchiaio di semi di girasole
- 18 cl di latte
- 1/2 limone
- 50 g di sciroppo d’agave
- 4 cl di olio di arachide
- 1 pizzico di sale
- yogurt greco
- miele o confettura per accompagnare
INTRODUZIONE
L'impasto di queste fette biscottate, semplici da preparare, è base di farina di farro integrale e semi misti (di lino, sesamo, zucca e girasole). Una volta cotto in forno per 50 minuti in uno stampo da plumcake o da amor polenta e in seguito lasciato riposare per una decina di minuti, questo pandolce è pronto per una leggera tostatura in forno ed esser servito con yogurt greco, miele o confettura. In alternativa potete versare l’impasto in una teglia di 20 per 24 centimetri, cuocerlo per 40 minuti e servirlo tagliato a quadrotti, senza tostarlo.
Come preparare: Fette biscottate di farro integrale ai semi
Riunite in una ciotola 150 grammi di farina con il bicarbonato, versate l’olio, il latte mescolato con il succo di limone filtrato, il sale, lo sciroppo d’agave, i semi e impastate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Ungete leggermente lo stampo con poco olio, cospargete fondo e bordi con la farina rimasta, versatevi l’impasto e cuocetelo in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Lasciate riposare il dolce in forno spento per 10 minuti, sformatelo e fatelo raffreddare su una gratella.
Tagliate il pandolce a fette, tostatelo leggermente in forno e servitelo con yogurt greco e miele o confettura.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto