Fettuccine di grano saraceno con speck, castagne e semi di papavero

Le fettuccine di grano saraceno con speck, castagne e semi di papavero sono​ un primo piatto che propone un abbinamento gustoso, ideale sia per il pranzo della domenica in famiglia sia per una cena tra amici. Una ricetta d'autunno che è una piacevole sorpresa.

Condividi

INGREDIENTI

Le fettuccine di grano saraceno con speck, castagne e semi di papavero sono un primo piatto da preparare per pranzi e cene d'autunno, proponendo un abbinamento per nulla banale e molto gustoso, in linea con le 26 ricette autunnali che forse non avete mai provato. La ricetta non è complessa, richiede solo un po' di manualità nella preparazione delle fettuccine, ma un aiuto considerevole possono darlo la planetaria, per impastare, e una macchinetta sfogliatrice. Il condimento invece è semplicissimo da preparare e potete scegliere di acquistare castagne già cotte o preparare voi le Castagne al microonde o le Castagne al forno. Le fettuccine, realizzate con una miscela di farina di frumento e di farina di grano saraceno risultano più rustiche nella consistenza e nel sapore rispetto alle tradizionali fatte con pasta all'uovo, e si abbinano divinamente con la morbidezza del porro e il gusto intenso dello speck. La farina di grano saraceno è l'ingrediente principale di grandi specialità regionali come i Pizzoccheri valtellinesi e la Polenta taragna ma si impiega anche nella preparazione di pane, dolci e pasta fresca come in questa ricetta o in quella delle Lasagne rustiche al radicchio e salsiccia. Essendo priva di glutine, inoltre, è adatta all'alimentazione di chi soffre di celiachia.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliatelle alla canapa con funghi, castagne e nocciole; Tagliatelle di castagne, pancetta e pecorino; Taglierini alle nocciole

1

Per preparare le tagliatelle di grano saraceno con speck, castagne e semi di papavero iniziate dalla pasta. Mescolate i due tipi di farina e disponetele a fontana sul piano da lavoro. Sgusciatevi al centro le uova e iniziate a mescolare con una forchetta e parte della farina. Unite l'acqua e impastate energicamente il tutto fino a ottenere un composto abbastanza elastico. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare per almeno 20 minuti a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo tagliate l’impasto in 4-5 porzioni. Le medesime operazioni si possono svolgere con l'ausilio di una planetaria.

 

2

Prendete il panetti, appiattiteli, una alla volta, con un matterello su una superficie infarinata. Fate quindi passare la pasta nella macchinetta sfogliatrice attraverso i rulli posizionati in modo da ottenere uno spessore sempre più sottile, fino a ottenere una sfoglia poco più spessa di un millimetro. Disponetele mano a mano sulla spianatoia infarinata e copritele con un canovaccio. Fatele quindi passare attraverso i rulli per le fettuccine.

3

Disponete la fettuccine su un vassoio ricoperto da un telo, e spolveratele con poca farina perché non si attacchino. Ora preparate il condimento: mondate il porro, tagliatelo a rondelle e fatelo appassire in una capiente padella con l'olio; quando sarà diventato trasparente unite lo speck e le castagne tagliate in 2 o 3 pezzi. Lasciate rosolare per qualche minuto e aggiustate di sale e pepe.

4

Lessate le fettuccine in acqua bollente salata, scolatele e conditele con il sugo preparato. Trasferitele nei piatti da portata e completate a piacere con i semi di papavero tostati: le fettuccine di grano saraceno con speck, castagne e semi di papavero sono pronte da gustare.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FETTUCCINE DI GRANO SARACENO CON SPECK, CASTAGNE E SEMI DI PAPAVERO "

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto