La frittuta di pesce mista, o semplicemente fritto misto, è un secondo di mare diventato un grande classico.
PER LA CAPONATA VELOCE:
1
Per la caponata: mondate tutte le verdure (ad eccezione della cipolla) tagliandole a cubettini. Affettate la cipolla, fatela appassire in una padella insieme all’olio e all’aglio schiacciato. Unite le verdure, salate, pepate e cuocete per circa 30 minuti. Verso fine cottura unite i capperi e le olive.
2
Lavate i filetti delle triglie e, se non è già stato fatto, squamateli senza eliminare la pelle. Tritate lo scalogno e fatelo appassire in una casseruola insieme a 3 cucchiai d’extravergine.
3
Quando sarà diventato trasparente unite i filetti di triglie impanati in poca farina e fateli rosolare da entrambi i lati.
4
Sfumate con il vino, salate, pepate e unite lo zafferano che avrete diluito in una tazzina d’acqua calda. Lasciate sfumare, unite la maggiorana e completate la cottura regolandovi in base allo spessore dei filetti. Servite i filetti di triglie in salsa allo zafferano con la caponata precedentemente preparata.
La frittuta di pesce mista, o semplicemente fritto misto, è un secondo di mare diventato un grande classico.
Una ricca zuppa perfetta come secondo piatto o antipasto in una cena a base di pesce.
La pasta al sugo di triglie è un primo piatto di pesce molto gustoso. Il condimento è realizzato partendo dalle triglie alla livornese, arricchito con olive e capperi, così da diventare ancora più appetitoso.
Ecco la ricetta di un secondo piatto di pesce gustoso e saporito facile e veloce. Scoprite come cucinare le triglie alla livornese.
Le triglie al finocchietto sono un secondo piatto gustoso e profumatissimo. La ricetta è semplice: si tratta di triglie al forno accompagnate da una stuzzicante salsa alla senape.
Il brodetto di pesce misto è una prelibata zuppa che si serve con crostoni di pane tostato. Con questa ricetta riuscirete a prepararla ottima, seguendo passo passo i nostri consigli