Filetto di Maiale con Pancetta, Patate e Salsa al Valpolicella
- Preparazione 50 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 50 min
- Tempo cottura 40 min - 50 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 30 min min
INGREDIENTI
- 1 filetto di maiale
- 1 cipollotto di Tropea
- 1 carota
- olio evo
- aglio
- 1 tazzina di brandy
- fette di pancetta tesa
- patate
- 1 bicchierino di Valpolicella
- pepe nero in grani
PROCEDIMENTO
Quella volta che ti verrà di rivalutare l'economicissimo maiale, vorrai valorizzarlo con un fondo di contrasto per la sua innata dolcezza: magari trovando il modo di evitare le cotture estenuate arrostite del tempo che fu per mantenerne la gioiosa morbidezza. Trovati un bel filetto di magrone, magari corrompendo il macellaio amico degli amici, e mondalo di ogni grassezza. Fai andare nella padella con i bordi alti un cipollotto Tropea e una carotina tritati alla grossa con appena due cucchiai d'olio evo e l'aglio vestito. Appoggia il filetto nella padella facendogli prendere un bel colore su ogni lato, poi ammolla con una tazzina di brandy fiammeggiando. Lo vedrai mantenere una sua soda compostezza, che conserverai spegnendo il fuoco. Sul tagliere componi una pagina con le fette di pancetta stesa. Trai il filetto dal fuoco e arrotola nella pancetta, avendo cura di non perdere spazio tra l'una fetta e l'altra. Così com'è senza ulteriori condimenti poni al forno a 130° per quindici minuti se gradisci la cottura al rosa, con venti, venticinque eliminerai ogni traccia di colore ma perderai anche in tenerezza. Passa al passaverdura il fondo, eliminando l'aglio ed emulsionando con un cucchiaio d'olio evo. Rimetti al fuoco per 10 minuti, rinforzando con poco Valpolicella. Nella padella antiaderente avrai avviato le patate affettate sottili per tondo, circa due/tre millimetri, con un po' d'olio e l'immancabile aglio a perdere. Controlla bene il fuoco che prendano colore, ma senza abbrustolire. Puoi aiutarti nella cottura con semplice acqua bollente. Finito il tempo ritrai il filetto dal forno ed affettalo a spazi di mezzo centimetro. Impiatta alternando patate e carne, colorando infine con un rigo della salsa rinforzata. Finisci con una bella presa di pepe nero appena pestato a mortaio. Questo piatto è buonissimo con un bicchiere dello stesso Valpolicella.Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Tonno al forno
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa! Leggi tutto