Flan parisien

Il flan parisien è una ricetta tipica della pasticceria francese, di quella parigina in particolare: un guscio di pasta brisée che racchiude una morbida crema d'uova alla vaniglia. Perfetto dessert al termine di una cena semplice ma raffinata o da gustare con una tazza di tè e Maurice Chevalier in sottofondo.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

È un dolce speciale il flan parisien di quelli che conquista al primo assaggio, e porta indubbiamente con sè l'inconfondibile fascino della pasticceria francese. Il termine "flan" si riferisce al ripieno: una dolce crema d'uova aromatizzata alla vaniglia viene cotta in un guscio di pasta brisée. Non è affatto complessa da preparare, basta rispettare i tempi di riposo della pasta e dedicare la giusta attenzione alla crema. Il risultato è un dessert irresistibile nella sua semplicità.

La ricetta originale prevede per questo flan dolce una crema "liscia" dall'intenso profumo di vaniglia, ci sono però varianti, meno ortodosse ma non meno golose, che prevedono l'aggiunta di scorza d'arancia o limone grattugiata, gocce di cioccolato o frutta come le amarene

La pasta brisée si presta particolarmente bene alla realizzazione di pie e crostate dal ripieno morbido e umido: due ghiotti esempi sono la Torta alle mandorle con pere e cioccolato o la Crostata con ricotta e mele.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Flan alla crema pasticciera, lamponi e pistacchi, Pie di crema e ciliegieBrisée di ciliegie e pistacchi

1

Per realizzare il flan parisien preparate per prima cosa la pasta brisée seguendo la ricetta base. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatela riposare nel frigorifero per 1 ora. Dedicatevi nel frattempo alla preparazione della crema. Portate a ebollizione il latte in un pentolino, con la bacca di vaniglia incisa a metà per il lungo. In una ciotola capiente sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere una massa chiara e spumosa.

2

Aggiungete l'amido di mais setacciato e amalgamate con una frusta. Unitevi il latte caldo versato a filo e filtrato attraverso un colino a maglie fitte, sempre continuando a mescolare. Trasferite in una casseruola, mettete sul fuoco a fiamma dolce e fate addensare.

3

Dovrete ottenere una crema non troppo densa e priva di grumi. Unite il burro, amalgamate e trasferite in una ciotola. Coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare. Stendete la pasta brisée su una spianatoia con il matterello, portandola a uno spessore di 5 mm circa. Utilizzatela per foderare fondo e bordi di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, imburrato e infarinato. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.

4

Versate la crema nel guscio di pasta brisée, livellate bene con il dorso di un cucchiaio, o con una spatole, e cuocete nel forno già caldo a 200° per 35 minuti. Sfornate il flan parisien e fatelo raffreddare completamente prima di sformarlo con delicatezza e servire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FLAN PARISIEN"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto