Focaccia nera con pomodorini del Piennolo e olive
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La focaccia nera con pomodori del Piennolo e olive è una ghiotta focaccia guarnita, perfetta per l'ora dell'aperitivo o come piatto unico. Una ricetta preparata con farina multicereali e ottimi ingredienti tipici: semplice nel procedimento ed eccellente nel risultato!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Tempo lievitazione 2h
- Porzioni 4 - 8
INGREDIENTI
- 550 g di farina ai 7 cereali per pane nero
- 370 g di acqua
- 10 g di lievito di birra fresco
- 20 g di olio extravergine di oliva + altro per la superficie
- 10 g di sale fino
- 250 g di pomodorini del piennolo gialli e rossi
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
- timo fresco
Come preparare: Focaccia nera con pomodorini del Piennolo e olive
Per realizzare la focaccia nera con pomodorini del Piennolo e olive iniziate a sciacquare i capperi abbondantemente sotto l'acqua corrente. Trasferiteli in una ciotolina con acqua fresca e fateli riposare per una ventina di minuti. Nel frattempo sciogliete il lievito nell'acqua a temperatura ambiente e unitelo alla farina nella ciotola della planetaria. Montate il gancio a uncino e iniziate a impastare unendo l'olio a filo e per ultimo il sale fino. Impastate per qualche minuto quindi spegnete e fate risposare 10 minuti (in modo da facilitare l'idrolisi) poi lavorate ancora fino a ottenere un composto elastico e ben incordato. Spegnete la macchina e trasferite l'impasto in un contenitore unto, a lievitare coperto per circa un'ora, in luogo riparato (per esempio nel forno con la lucina di cortesia accesa).
Trascorso questo tempo ungete generosamente il fondo di una teglia per pizza da 30x26 cm circa, capovolgetevi l'impasto e con le mani unte allargatelo con i polpastrelli facendolo arrivare più o meno ai bordi. Ungete anche la superficie della focaccia, copritela con pellicola e fatela lievitare per un'altra ora in luogo tiepido. Quando sarà trascorso anche questo tempo distribuite sulla focaccia i pomodorini tagliati a metà, pressandoli leggermente per immergerli nell'impasto, le olive taggiasche e i capperi. Condite con olio e timo.
Cuocete in forno statico preriscaldato alla massima temperatura (250° C raggiunti da almeno 15 minuti) per 20-25 minuti o comunque fino a doratura. Sfornate la focaccia nera con pomodorini del Piennolo e olive e lasciatela intiepidire leggermente prima di rimuoverla dalla teglia e servirla.
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto
Shokupan
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto
Pandorini salati
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto
Panini per hamburger
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte! Leggi tutto
Japanese egg sandwich
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto