Frittatine di pasta alla napoletana

Le frittatine di pasta alla napoletana sono una pietanza ispirata alla tradizione campana, in una versione super gustosa con doppia panatura. Monoporzioni perfette per essere servite come primo piatto e comode per essere consumate anche fuori casa.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Le frittatine di pasta alla napoletana sono una vera e propria prelibatezza. Realizzate ispirandosi alla tradizionale frittata di spaghetti partenopea vengono qui proposte in una veste monoporzione che le rende molto ghiotte. Possono essere servite come primo piatto per un pranzo della domenica in famiglia

Si tratta di dischetti di pasta condita con besciamella, dadini di prosciutto e pisellini, che vengono pastellati, impanati, passati nell'uovo sbattuto e quindi ancora nel pangrattato prima di essere tuffate nell'olio bollente. La tradizione napoletana prevede la frittura solo con la pastella, ma l’involucro dorato di doppia panatura dona a queste frittelline una croccantezza esterna così golosa che ne fa ulteriormente risaltare l’interno cremoso. Praticamente irresistibili. Per facilitare la tenuta di forma delle frittatine durante la panatura e la frittura successiva, fate riposare la pasta in frigorifero per due ore all’interno di un sacchetto multiuso adatto alla conservazione degli alimenti o sigillata nella pellicola alimentare. Il consiglio per gustare al meglio le frittatine? Mangiatele calde, appena fritte: saranno un successo. 

1

Per realizzare le frittatine di pasta alla napoletana cominciate sbollentando i piselli finché diventano teneri. Scolateli e teneteli da parte. Cuocete gli spaghetti in acqua bollente salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolateli, trasferiteli in una zuppiera capiente e conditeli con un goccio di olio.

2

Aggiungetevi la besciamella, i cubetti di prosciutto, i piselli, una grattugiata di noce moscata e una generosa macinata di pepe. Mescolate e fate riposare fino a quando saranno tiepidi. Rivestite una teglia (o un vassoio) di carta forno e trasferitevi la pasta condita. Livellatela molto bene con il dorso di un cucchiaio quindi sigillate bene tutto in un sacchetto multiuso adatto alla conservazione in frigo di alimenti (o con la pellicola alimentare) e riponete in frigorifero a riposare e assestare per almeno 2 ore.

3

Trascorso il tempo di riposo estraete la teglia dal sacchetto e con un coppapasta circolare da circa 6-8 cm di diametro tagliate tanti dischetti di pasta. Con i ritagli avanzati potete comunque procedere disponendoli all'interno del coppapasta e compattandoli bene, così da formare altri dischetti.

4

Preparate una pastella morbida utilizzando la farina, circa 250 ml di acqua e un pizzico di sale. Passate i dischetti di pasta prima nella pastella, poi nel pangrattato, quindi nell’uovo sbattuto e nuovamente nel pangrattato. Friggete le frittatine in olio bollente per pochi secondi avendo cura di farle dorare su entrambi i lati. Scolatele e disponetele su carta assorbente da cucina perché perdano l'olio in eccesso. Servite le frittatine di pasta alla napoletana ben calde.

 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRITTATINE DI PASTA ALLA NAPOLETANA"

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto