La cicerchiata è un classico dei dolci di Carnevale, una preparazione tipica irresistibile fatta da piccole frittelle tonde aromatizzate all'anice e ricoperte di miele e mandorle. Richiede un po' di tempo e manualità, ma regale enorme soddisfazione!
Quella delle frittelle di Carnevale morbide è la ricetta per preparare delle frittelle sofficissime e golose quando avete poco tempo da passare in cucina. Senza lievitazione e con pochi ingredienti, sono facili e irresistibili!
per le frittelle:
inoltre:
Carnevale vuol dire frittelle e, come tutte le ricette tradizionali, di frittelle ne esistono innumerevoli, dalle classiche fritole veneziane alle castagnole. Noi abbiamo preparato delle deliziose frittelle di Carnevale morbide.
La presenza della panna le rende super soffici e al primo morso verrete conquistati dalla crosticina dorata croccante regalata dalla frittura. Insomma, hanno tutto ciò che si può volere da una frittella!
Non ci crederete, ma la preparazione è facile e veloce, perché sono senza lievitazione: un'alternativa ideale per chi ha poco tempo, ma non vuole rinunciare alla tradizione. Preparatele e andranno a ruba!
Le frittelle di Carnevale morbide sono un'ottima merenda golosa, ma sfidiamo i più audaci a gustare quelle rimaste a colazione per accompagnare il cappuccino o una tazza di tè caldo.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Frittelle di Carnevale veneziane, Frittelle con ricotta, Tortelli di Carnevale, Frittelle con le uvette
1
Per preparare le frittelle di Carnevale morbide raccogliete le uova e lo zucchero semolato in una ciotola e sbattete con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete la panna e la scorza di limone grattugiata e amalgamatele al resto degli ingredienti.
2
Unite la farina setacciata con il lievito e mescolate il tutto con una spatola fino a ottenere un composto denso e privo di grumi. Intanto, in un pentolino, scaldate l'olio di semi di arachidi portandolo a 170 °C e friggetevi, poche alla volta, alcune porzioni di impasto che avrete prelevato con l'ausilio di 2 cucchiai.
3
Cuocete le frittelle fino a farle dorare: potete fare la prova con una frittella per capire meglio i tempi di cottura. Una volta cotte, scolatele con un mestolo forato e asciugatele con della carta da cucina. Passatele ancora calde in un piatto con lo zucchero semolato e fatele rotolare in modo da ricoprirne tutta la superficie. Servite le frittelle di Carnevale morbide ancora calde!
La cicerchiata è un classico dei dolci di Carnevale, una preparazione tipica irresistibile fatta da piccole frittelle tonde aromatizzate all'anice e ricoperte di miele e mandorle. Richiede un po' di tempo e manualità, ma regale enorme soddisfazione!
La ciambella all'arancia è un dolce soffice e profumato, da gustare con una tazza di tè caldo per un pomeriggio "lento" assieme a un bel libro. Facile, veloce e buonissima, parovala anche se non sei un asso delle torte!
La torta paesana è un dolce popolare della cucina tradizionale lombarda, dagli infiniti nomi e dalle innumerevoli varianti. Una ricetta semplice per chi ama i sapori rustici e intensi da gustare a colazione e anche come dessert.
Tra le diverse versioni delle chiacchiere diffuse in tutta Italia, le sfrappole bolognesi si distinguono per la loro caratteristica forma annodata. Dorate, croccanti e cosparse di zucchero, una vera goduria!
La torta di Carnevale è un dolce colorato e divertente da proporre in alternativa alle preparazioni più classiche di questa ricorrenza. Scenografica e golosissima, inaugurerà una nuova tradizione a casa vostra!
Il sanguinaccio dolce è una crema al cioccolato tipica del Carnevale napoletano, una ricetta antica che negli anni ha subito un'interessante evoluzione. È perfetto per intingervi le chiacchiere rendendole ancora più golose!