Frittelle di San Martino
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Le frittelle di San Martino sono tipici dolcetti siciliani che si preparano tradizionalmente in casa per festeggiare la ricorrenza. Frittelline di pasta lievitata, soffici e profumate al finocchietto selvatico si gustano calde e spolverate di zucchero.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo lievitazione 2h - 3h
INGREDIENTI
- 250 g di semola rimacinata di grano duro
- 25 g di uvetta sultanina
- 2 cucchiai di semi di finocchio
- 250 ml di acqua
- 4 g di lievito di birra disidratato
- zucchero semolato per la copertura
- cannella in polvere (facoltativa)
- 1 pizzico di sale
- olio di semi di arachide per friggere
Le frittelle di San Martino sono dei bocconcini di pasta lievitata, a base di farina di semola di grano duro, arricchita da uvetta e dai semi di finocchietto selvatico. Una ricetta tipica della cucina siciliana, molto semplice. Golose e profumatissime non contengono uova e non prevedono lo zucchero nell'impasto: si fanno rotolare ancora calde in una miscela di zucchero semolato e cannella. Fra i dolci fritti della tradizione italiana, realizzati con con pasta lievitata, anche le Graffe napoletane e le Pettole pugliesi. Tipiche invece della stagione autunnale le Frittelle di castagne. Tutte golosità da provare!
ALTRE RICETTE GOLOSE: Frittelle del Luna Park, Frittelle di riso, Strauben, Frittelle di mele facili e veloci
Come preparare: Frittelle di San Martino
Per preparare le frittelle di San Martino fate rinvenire l'uvetta in acqua tiepida per circa 20 minuti. In una ciotola mescolate la semola rimacinata con l'acqua, il lievito e amalgamate fino a ottenere un composto liquido ma corposo. Unite poi l'uvetta ben strizzata, il sale e i semi di finocchio.
Mescolate bene e coprite con pellicola alimentare. Fate lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio (ci vorranno 2-3 ore).
Trascorso questo tempo prelevate delle porzioni di impasto con due cucchiai e friggetele, poche alla volta, in olio bollente a 170°. Quando sono dorate prelevatele con una schiumarola e fatele asciugare brevemente su carta assorbente. Passatele quindi nello zucchero semolato al quale potete aggiungere, se gradita, un pizzico di cannella. Servite le frittelle di San Martino ben calde.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto