Frutta secca alla grappa e tè

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Preparate il tè, addolcitelo con 150 grammi di zucchero, dividetelo in due terrine. Nella prima mettete le pere e le albicocche, nell’altra le prugne, l’uvetta e i datteri. Lasciate macerare la frutta per un’ora abbondante poi scolatela e asciugatela molto bene. In un grande barattolo dall’imboccatura larga disponete, a piacere, strati di frutta alternando le qualità fino a esaurimento. Fra uno strato e l’altro distribuite il restante zucchero. Versate nel recipiente la grappa che deve sorpassare la frutta di circa dieci centimetri. Chiudete ermeticamente il barattolo e tenetelo in luogo fresco e buio per circa 3 mesi prima di consumare la frutta.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRUTTA SECCA ALLA GRAPPA E TÈ"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto