Funghi cardoncelli gratinati

Con la loro panure croccante i funghi cardoncelli gratinati sono un piatto sizioso. Una ricetta facile e piuttosto veloce per cucinare questi funghi saporiti e carnosi e gustarli come contorno, antipasto o secondo piatto vegetariano.

Condividi

INGREDIENTI

I funghi cardoncelli gratinati sono un contorno vegetariano. Una ricetta facile e veloce per una pietanza da gustare calda, quando la panure profumata che ricopre funghi risulta piacevolmente croccantina.Con la loro consistenza carnosa e il buon sapore i cardoncelli gratinati sono un ottimo accompagnamento a secondi piatti di carne o loro stessi un valido secondo dopo un primo ricco, come una pasta al forno o un risotto.Il pleurotus eryngii è un prelibato fungo molto carnoso, sodo e tanto saporito. I cardoncelli si trovano selvatici, ma da tempo vengono anche coltivati e sono adatti a essere consumati in molti modi: mangiati crudi a lamelle su una tartare o carpaccio, fritti, in timballo, nei risotti. Se invece siete alla ricerca di altre idee per cucinare un contorno gratinato date un'occhiata ai finocchi gratinati al forno leggeri e ai broccoli gratinatiALTRE RICETTE GUSTOSE: Porcini fritti, Funghi trifolati, Funghi ripieni, Tortino di patate e funghi
1

Per preparare i cardoncelli gratinati al forno pulite bene i funghi raschiandone la base con un coltellino ed eliminando l’eventuale terra rimasta con uno spazzolino e una pezzuola. Disponeteli quindi su una teglia, ricoperta da carta da forno, adagiandoli a "testa in giù".

2

Per la panure: frullate l'olio con l'aglio, il prezzemolo e il vino, quindi versate il miscuglio sul pangrattato.

3

Mescolate bene in modo che il pane risulti condito in maniera uniforme, ottenendo un composto ben miscelato. Cospargete i funghi in teglia con la panure profumata. 

4

Passate in forno già caldo a 190º C e fate cuocere per circa 25 minuti, fino a dorare bene la panatura. Servite subito i funghi cardoncelli gratinati. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FUNGHI CARDONCELLI GRATINATI"

Rose di carote

Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto

Patate in tecia

Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto