La pasta radicchio e gorgonzola è una ricetta facile e gustosa, ottima per un piatto di pasta con il radicchio dal sapore intenso e stuzzicante.
La ricetta per preparare i fusilli al radicchio, speck e taleggio è semplice da preparare, usando ingredienti di qualità otterrete un primo piatto di pasta interessante e non banale.
La ricetta dei fusilli al radicchio, speck e taleggio è semplice da realizzare ma combina ingredienti che sono eccellenze del nostro paese: il radicchio tardivo, lo speck e il taleggio. I primi due sono protagonisti, il radicchio viene caramellato e crea un felice contrasto con lo speck, appena saltato in padella.
Per la pasta, base del piatto, abbiamo usato i fusilli Monograno Felicetti e abbiamo raggiunto l'AD a capo del pastificio che porta il suo nome, fondato dalla sua famiglia nel 1908. Da Riccardo Felicetti ci siamo fatti raccontare lo scenario della produzione della pasta oggi nel nostro appello "Salviamo la pasta italiana".
Se cercate altre ricette di piatti di pasta facili e gustosi, con abbinamenti originali, provate anche le linguine con crema di broccoli e mandorle tostate e le tagliatelle all'uovo con cipollotto, peperoncino dolce e trota affumicata. In più, sfogliate la nostra gallery con 30 primi piatti di pasta impareggiabili di stagione di cui non farete più a meno.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliatelle paglia e fieno, Pasta con pomodori secchi, Pasta con il cavolo nero
1
Per preparare i fusilli al radicchio, speck e taleggio iniziate tagliando a listarelle lo speck. In una padella scaldate 20 g di burro e rosolate lo speck tagliato finché sarà appena croccante, tenetelo da parte.
2
Procedete lavando e asciugando il radicchio per poi tagliarlo a pezzi, eliminando le parte più bianca alla base della foglia.
3
Sciogliete in una padella antiaderente 50 g di burro con lo zuccero di canna. Quando lo zucchero inizia a scigliersi aggiungete anche il radicchio e fatelo caramellare leggermente, aiutandovi con qualche cucchiaio d'acqua.
4
Dopo aver caramellato il radicchio aggiustate di sale e tenete da parte, in caldo. A questo punto preparate la fonduta di taleggio: sciogliete a fuoco bassissimo 20 g di burro, aggiungete il latte e in ultimo il taleggio privato della crosta e tagliato a cubetti. Se il vostro fornello non regge la fiamma al minimo, sciogliete il tutto a bagnomaria.
5
Procedete con la cottura fermandovi non appena il taleggio sarà sciolto completamente e ben amalgamato con il latte. Mentre preparate la fonduta, cuocete la pasta e, una volta scolata, aggiungetela alla padella con il radicchio caramellato.
6
Aggiungete alla pasta anche lo speck croccante e amalgamate con cura tutti gli ingredienti in modo da mescolare al meglio i sapori. Servite la pasta su una base di fonduta di taleggio disposta nel piatto. Aggiungete qualche cucchiaino di fonduta anche sopra la pasta, per completare prima di servire. Ecco che i vostri fusilli al radicchio, speck e taleggio sono pronti per essere gustati.
La pasta radicchio e gorgonzola è una ricetta facile e gustosa, ottima per un piatto di pasta con il radicchio dal sapore intenso e stuzzicante.
Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Una ricetta facile e veloce per un primo di pasta pieno di gusto: Philadelphia e prosciutto cotto sono una combinazione vincente e questa pasta è un salvacena perfetto, ideale anche per una pausa pranzo da preparare in poco tempo.
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde.
I fagottini alla crema di salmone sono appetitosi pacchettini di crepes ripiene. Semplici da fare ma di grande effetto, arricchiscono un menu di pesce in ogni occasione.
Un primo piatto di pesce della tradizione italiana, la ricetta degli spaghetti con le vongole è un grande classico.