Fusilli al radicchio, speck e taleggio
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La ricetta per preparare i fusilli al radicchio, speck e taleggio è semplice da preparare, usando ingredienti di qualità otterrete un primo piatto di pasta interessante e non banale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 30 g di latte
- 90 g di burro
- 30 g di zucchero di canna
- sale
Come preparare: Fusilli al radicchio, speck e taleggio
Per preparare i fusilli al radicchio, speck e taleggio iniziate tagliando a listarelle lo speck. In una padella scaldate 20 g di burro e rosolate lo speck tagliato finché sarà appena croccante, tenetelo da parte.
Procedete lavando e asciugando il radicchio per poi tagliarlo a pezzi, eliminando le parte più bianca alla base della foglia.
Sciogliete in una padella antiaderente 50 g di burro con lo zuccero di canna. Quando lo zucchero inizia a scigliersi aggiungete anche il radicchio e fatelo caramellare leggermente, aiutandovi con qualche cucchiaio d'acqua.
Dopo aver caramellato il radicchio aggiustate di sale e tenete da parte, in caldo. A questo punto preparate la fonduta di taleggio: sciogliete a fuoco bassissimo 20 g di burro, aggiungete il latte e in ultimo il taleggio privato della crosta e tagliato a cubetti. Se il vostro fornello non regge la fiamma al minimo, sciogliete il tutto a bagnomaria.
Procedete con la cottura fermandovi non appena il taleggio sarà sciolto completamente e ben amalgamato con il latte. Mentre preparate la fonduta, cuocete la pasta e, una volta scolata, aggiungetela alla padella con il radicchio caramellato.
Aggiungete alla pasta anche lo speck croccante e amalgamate con cura tutti gli ingredienti in modo da mescolare al meglio i sapori. Servite la pasta su una base di fonduta di taleggio disposta nel piatto. Aggiungete qualche cucchiaino di fonduta anche sopra la pasta, per completare prima di servire. Ecco che i vostri fusilli al radicchio, speck e taleggio sono pronti per essere gustati.
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto