La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I fusilli alla vesuviana sono un primo piatto gustoso che portato in tavola lascia tutti soddisfatti. Una ricetta facile e sfiziosa a base di ingredienti semplici e tipicamente mediterranei: pomodoro fresco, mozzarella fiordilatte e un po' di pecorino. Mezz'ora di tempo, una passata in forno e... buon appetito!
I fusilli alla vesuviana sono un primo piatto al forno, che porta in tavola ingredienti semplici e i sapori della Campania: pomodori freschi, mozzarella fiordilatte e un po' di pecorino grattugiato. Sono una specie di "cugini" degli Gnocchi alla sorrentina e sono altrettanto squisiti!
Una ricetta facilissima e rapida da preparare, perfetta anche per una cena organizzata all'ultimo momento. Il sugo viene fatto parzialmente cuocere in padella mentre la pasta cuoce molto al dente e una passata finale in forno regala l'irresistibile crosticina.
Per evitare che la mozzarella rilasci troppo acqua durante la cottura, tagliatela a fette almeno 15 minuti prima dell'utilizzo e stendetela su una gratella o in un largo colapasta, in modo che sgoccioli parte del siero.
Pomodoro e mozzarella è l'accoppiata vincente che rende un piatto di pasta facile sempre delizoso. Se poi è gratinato diventa irresistibile, come lo Sformato di rigatoni.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Nidi di spaghetti al forno con mozzarella e pomodoro alla vaniglia, Risotto al pomodoro, mozzarella ed erbette, Pizza di pennette gratinate, Lasagna di pancarrè al pomodoro, mozzarella e basilico
1
Per preparare i fusilli alla vesuviana iniziate a scottare i pomodori in acqua in ebollizione per pochi secondi. Scolateli, lasciateli intiepidire, pelateli, eliminate i semi e tritateli grossolanamente. Trasferiteli in una padella e unite la mozzarella tagliata a pezzetti.
2
Unite il pecorino grattugiato, 4 cucchiai di olio, una presa di sale, l'origano e mescolate. Portate abbondante acqua a ebollizione, unite una presa di sale e buttate la pasta. Nello stesso momento mettete la padella con il condimento sul fuoco e fate cuocere a fiamma media fino a quando la pasta sarà cotta ma ancora al dente. Scolate i fusilli e trasferiteli in padella.
3
Mescolate e trasferite il tutto in una pirofila appena unta d'olio. Spolverate con una macinata di pepe e passate a gratinare in forno caldo a 200° per 5-10 minuti.
4
Sfornate i fusilli alla vesuviana e serviteli subito ben caldi.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!