I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
Freddo, gustoso e nutriente: il gazpacho è una zuppa di verdure crude che si gusta con immenso piacere quando fa caldo. Una ricetta spagnola facilissima e decisamente veloce da preparare, che richiede solo il tempo di raffreddamento nel frigorifero. Un fantastico antipasto o primo piatto estivo.
Per gli spagnoli, o meglio per gli andalusi, la ricetta del gazpacho è come quella del ragù per i bolognesi. La pietanza è tradizionale, ma ogni famiglia possiede la propria versione ideale e, ça va sans dire, perfetta. Una crema di verdure, con alla base pomodoro, peperone, aglio e cetriolo, arricchita di poco pane raffermo bagnato nell'aceto.
Il tutto a crudo, finemente frullato, condito con olio e servito freddissimo. La diatriba si spende sulla presenza della cipolla bianca: per qualcuno va solo servita in accompagnamento, tagliata a cubetti piccini, per altri va frullata col resto. In ogni caso il gazpacho andaluso è quanto di più piacevole si possa gustare come antipasto o primo piatto quando il caldo si fa serio.
Di questa gustosa zuppa fredda esistono svariate e sempre nuove interpretazioni, tanto che spesso con il termine gazpacho si vanno a indicare anche creme che non prevedono il pomodoro tra gli ingredienti, come il Gazpacho di cetrioli e avocado al finocchietto o il Gazpacho di ravanelli.
Questo tipo di piatti in estate possono diventare dei veri assi nella manica: vi suggeriamo di dare un occhio a queste sei ricette di creme e zuppe fredde colorate, divertenti e inaspettate perché potrebbero davvero solleticare l'appetito e la curiosità grazie ai loro abbinamenti gourmet, come la Crema fredda di piselli e avocado o la Zuppa fredda di peperoni, salsa d'acciughe e aceto di miele.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crema fredda di zucchine; Gazpacho con il Bimby; Crema di carote e cozze
1
La preparazione del gazpacho è molto semplice. Per prima cosa mettete in ammollo il pane con l'aceto e poca acqua. Lavate e mondate tutte le verdure. Raccogliete nel vaso di un frullatore i pomodori tagliati a pezzi, il cetriolo sbucciato, il peperone privato di semi e filamenti, la cipolla a fette e l'aglio sbucciato. Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea.
2
Aggiungete il pane e frullate unendo l'olio a filo fino a ottenere una crema morbida. Continuando a frullare aggiustate la consistenza con acqua ghiacciata fino al grado di fluidità desiderato. Aggiustate di sale e di pepe. Fate riposare il gazpacho in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirlo suddiviso in ciotole e guarnito con cubetti di verdura, un filo d'olio e una macinata di pepe.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate!