La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un grande classico, il gelato al caffè è uno di quei gusti che incontra il favore di tutti i commensali. Se preparato artigianalmente a casa seguendo la nostra ricetta diventa un dessert irresistibile.
Abbiamo servito il gelato al caffè nelle tazze da colazione con dei cookies ricchi di cioccolato, anche se lo proponiamo come dessert, per esempio, alla fine di una cena estiva tra amici. Per chi lo ama, preparare il gelato artigianale a casa è una vera soddisfazione.
La nostra è una ricetta base, semplice, con pochi ingredienti tra cui, naturalmente il caffè, in parte solubile e in parte ristretto. Si trovano versioni di gelato al caffè con l'aggiunta di spezie, come la cannella o il cardamomo, messe in infusione all'inizio del procedimento, insieme al caffè.
Per la realizzazione di questa ricetta è previsto l'utilizzo di una gelatiera da casa con compressore. Potete servirlo in tazze, ciotole o bicchieri, metterli in freezer 1 ora prima per farli ben raffreddare vi permetterà di gustare il vostro gelato più lentamente! Con questi ingredienti si ottengono 700 g di gelato.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gelato al tiramisù, Gelato alla crema, Gelato allo zabaione
1
Per preparare il gelato al caffè cominciate scaldando il latte con il caffè solubile. In una ciotola lavorate molto bene le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto morbido e spumoso.
2
Unite il latte caldo allo zucchero continuando a mescolare, a questo punto riportate sul fuoco fino a quando la crema velerà il retro del cucchiaio. Miscelate il caffè con la panna e unite a filo la crema continuando a mescolare.
3
Fate raffreddare completamente la miscela prima di versarla nella gelatiera.
4
Lasciate mantecare per il tempo necessario, poi servite il vostro gelato al caffè in tazze o ciotole precedentemente raffreddate in freezer.
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete!
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.