La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Un grande classico, il gelato al caffè è uno di quei gusti che incontra il favore di tutti i commensali. Se preparato artigianalmente a casa seguendo la nostra ricetta diventa un dessert irresistibile.
Abbiamo servito il gelato al caffè nelle tazze da colazione con dei cookies ricchi di cioccolato, anche se lo proponiamo come dessert, per esempio, alla fine di una cena estiva tra amici. Per chi lo ama, preparare il gelato artigianale a casa è una vera soddisfazione.
La nostra è una ricetta base, semplice, con pochi ingredienti tra cui, naturalmente il caffè, in parte solubile e in parte ristretto. Si trovano versioni di gelato al caffè con l'aggiunta di spezie, come la cannella o il cardamomo, messe in infusione all'inizio del procedimento, insieme al caffè.
Per la realizzazione di questa ricetta è previsto l'utilizzo di una gelatiera da casa con compressore. Potete servirlo in tazze, ciotole o bicchieri, metterli in freezer 1 ora prima per farli ben raffreddare vi permetterà di gustare il vostro gelato più lentamente! Con questi ingredienti si ottengono 700 g di gelato.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gelato al tiramisù, Gelato alla crema, Gelato allo zabaione
1
Per preparare il gelato al caffè cominciate scaldando il latte con il caffè solubile. In una ciotola lavorate molto bene le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto morbido e spumoso.
2
Unite il latte caldo allo zucchero continuando a mescolare, a questo punto riportate sul fuoco fino a quando la crema velerà il retro del cucchiaio. Miscelate il caffè con la panna e unite a filo la crema continuando a mescolare.
3
Fate raffreddare completamente la miscela prima di versarla nella gelatiera.
4
Lasciate mantecare per il tempo necessario, poi servite il vostro gelato al caffè in tazze o ciotole precedentemente raffreddate in freezer.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.