2008. Inghilterra, Londra, Acton Lane. Ore 4 del mattino
Un classico, un gusto intramontabile che piace a tutti: il gelato al cioccolato. Scegliete il cioccolato da utilizzare in funzione dei vostri gusti, in base a quanto lo preferite amaro selezionate un prodotto con la percentuale di cacao più o meno alta. Un segreto per ottenere un buon gelato artigianale è preparare la miscela con un giorno di anticipo!
1
Per preparare la miscela per il gelato al cioccolato cominciate mescolando in una ciotola il cacao e lo zucchero, ma solo una parte, 150 g, tenetene da parte i restanti 50 g. In una pentola unite il latte freddo alle polveri, mescolate con l'aiuto di una frusta e ponete sul fuoco. Il composto deve raggiungere gli 80° di temperatura. Mescolate e continuate a cuocere per 5 minuti. Tritate il cioccolato e, fuori dal fuoco, aggiungetelo al latte. Fatelo fondere completamente continuando a mescolare, sempre fuori dal fuoco.
2
Utilizzate i 50 g di zucchero rimanenti assieme ai tuorli, lavorate fino a ottenere una crema spumosa e morbida.
3
Aggiungete alla crema di uova una parte del composto a base di latte al cioccolato, mescolate bene e versate la crema ottenuta nella casseruola con il latte al cioccolato rimasto. Riportate sul fuoco, continuate a mescolare, il composto deve raggiungere gi 85°. Sarà pronto quando risulterà più denso. Utilizzate un cucchiaio di legno per mescolare, noterete che la miscela velerà il retro del cucchiaio, in quel momento la miscela è pronta. Attenzione: fate in modo che non raggiunga mai l'ebollizione.
4
Ora non vi resta che togliere dal fuoco la miscela per il gelato al cioccolato e aggiungere la panna, ben fredda. Mescolate a lungo fino a quando la panna sarà ben amalgamata. Versate la miscela in una ciotola di porcellana o vetro e, quando si sarà raffreddata, riponetela in frigorifero. Ricoprite il contenitore con della pellicola trasparente.
Preparate la miscela con un buon anticipo, deve riposare in frigorifero per almeno 8 ore. Versatela nella gelatiera e seguite le istruzioni dell'elettrodomestico che state utilizzando. Servite il vostro gelato al cioccolato con della granella di mandorle o pistacchi.
2008. Inghilterra, Londra, Acton Lane. Ore 4 del mattino
Sciogli la Nutella nel latte, aiutandoti con il frullatore a immersione. Aggiungi la farina di carrube se ami una densità più intensa.
Un grande classico per chi ama il gelato. Si può gustare da solo oppure usare come base da abbinare a della frutta di stagione, come le fragole. Perfetto accanto all'apple pie il gelato alla crema è forse il più versatile.
Il vero problema dell'avocado è che, come molti frutti esotici, arrivano qui dopo essere stati colti in verde, aver passato giorni e giorni in frigorifero, ed essere maturati lontano dal sole. La soluzione è tenerli qualche giorno in...
Il fiordilatte è una base neutra per servire il gelato come più vi piace, con della frutta fresca o secca, con una ganache al cioccolato oppure una coulis di frutta. Un gelato senza tempo!
Tutti adorano il gelato alla nocciola, spesso in abbinata con il pistacchio, una combinazione vincente. Per prepararlo avete due opportunità, comprare delle ottime nocciole e preparare da soli la pasta di nocciola oppure comprarne una di ottima...