Gelato alla fragola

Il gelato alla fragola è più cremoso e corposo del sorbetto alle fragole, grazie alla presenza di latte e panna. In alternativa al pranzo, a merenda o dopo cena è sempre una buona idea!

Condividi

INGREDIENTI

Il gelato alla fragola, a differenza del sorbetto alla fragola, contiene latte e panna. Il risultato è più denso, corposo e setoso ma, naturalmente, più calorico rispetto al sorbetto che ha tre ingredienti: sciroppo (acqua e zucchero) e frutta. Per addensare, in entrambe le preparazioni, abbiamo usato pochi grammi di farina di carrube.Con le fragole buone, dolci e di stagione il risultato è garantito, se volete potete arricchire la vostra coppa con dello sciroppo alle fragole. Una delle caratteristiche del gelato artigianale di ottima qualità è che non deve lasciare, dopo averlo consumato, il desiderio di bere dell'acqua, la sete non è indice di ottima qualità delle materie prime. Il vantaggio del gelato fatto in casa è quello di tenere sotto controllo le materie prime impiegate, scegliendole di qualità.Per la realizzazione di questa ricetta è previsto l'utilizzo di una gelatiera da casa con compressore. Se fa molto caldo, disponete le coppe in freezer, vi aiuterà a mantenere il gelato compatto per più tempo.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gelato al cioccolato, Gelato alla crema, Gelato allo yogurt 
1

Per preparare un ottimo gelato alla fragola, per prima cosa, in un tegame versate il latte, la panna, lo zucchero e la farina di semi di carrube. Scaldate a fiamma moderata portando il composto a 85°. Togliete dal fuoco e fate raffreddare. Nel frattempo lavate le fragole, asciugatele con cura ed eliminate il picciolo.

2

Frullatele e aggiungetele al composto di latte panna e zucchero, una volta raffreddato. Mescolate. 

3

Trasferite nella gelatiera per il tempo necessario a ottenere un composto compatto e cremoso. Decorate con delle fragole a dadini oppure con dello sciroppo di fragole. Servite il vostro gelato alle fragole.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GELATO ALLA FRAGOLA"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto