Gelato al fiordilatte
- Preparazione 15 min
- ricetta media
Il gelato al fiordilatte è una base neutra che può essere interpretata in molti modi. Servito con frutta fresca, arricchito da una golosa ganache al cioccolato con scorze d'arancia o foglioline di menta. Provatelo fra due biscotti o come base di una torta gelato creativa e irresistibile.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 10 min
- Luogo di riposo Frigorifero
- Tempo di riposo 2h
INGREDIENTI
- 380 g di latte intero
- 150 g di panna
- 80 g di zucchero
- 35 g di sciroppo di glucosio
- 15 g di miele
- 35 g di latte magro in polvere
- 2 g di farina di semi di carrube
- 1 pizzico di sale
Chi lo consuma come sostituto di un pasto durante la stagione estiva, chi lo ama a fine pasto: il gelato al fiordilatte, arricchito con della frutta fresca, piace a tutti. Con granola, scaglie di cioccolato, crema al caffè, una coulis di fragole, meringhe sbriciolate sono infiniti i modi di gustarlo! Se nel latte aggiungete cannella oppure basilico o ancora noce moscata, otterrete un risultato sfizioso: insomma potete personalizzarlo con i vostri aromi preferiti. Per un risultato perfetto e ben bilanciato dovete usare dello sciroppo di glucosio che troverete facilemente online o nei negozi specializzati. Il latte magro in polvere si trova in tutti i supermercati, per il resto si tratta di ingredienti di uso comune. Ricordatevi di utilizzare sempre del latte fresco intero. Questa ricetta è studiata per la realizzazione con una gelatiera da casa con compressore.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Gelato alla crema, Gelato al tiramisù, Gelato allo yogurt
Come preparare: Gelato al fiordilatte
Per preparare il gelato al fiordilatte cominciate scaldando in un pentolino il latte, la panna, il miele e il glucosio, fino al raggiungimento di 40°. Aggiungete lo zucchero, il latte magro in polvere e la farina di carrube precedentemente mischiati. Portate ora il composto a 65°.
Mentre la miscela è ancora sul fuoco, emulsionatela con un frullatore a immersione. Questo passaggio serve a evitare che la farina di semi di carrube crei dei grumi e a unire per bene tutti gli ingredienti. Versate in una ciotola e fate raffreddare, prima fuori dal frigo e poi in frigorifero, per un paio d'ore. Ponete ora la miscela nella gelatiera e lasciate mantecare per il tempo necessario.
Servite il vostro gelato al fiordilatte con della frutta fresca di stagione.
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta latte e biscotti
La torta latte e biscotti è un dolce perfetto per addolcire anche le mattine più pigre. Facile, veloce, con solo 4 ingredienti principali darà lo sprint giusto alle vostre giornate. Perfetta anche per la merenda! Leggi tutto
Cheesecake classica con Oro Saiwa
Tanto facile quanto buona questa Cheesecake classica con Oro Saiwa sarà la vostra nuova ossessione. Con una mousse cremosa e avvolgente e una coulis di fragole fresca e golosa, è un'armonia di sapori e consistenze. Leggi tutto
Sbriciolata fragole e Grana Padano
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano. Leggi tutto