Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
Gli Gnocchi alla sorrentina con salsiccia sono una ricetta irresistibile, preparata con ingredienti semplici e pronta in poco più di mezz’ora. Un piatto goloso, che propone una rivisitazione di un grande classico della cucina campana.
Gli Gnocchi alla sorrentina con salsiccia sono un piatto perfetto per quando si hanno tanti amici a cena e poco tempo per cucinare. In poco più di mezz’ora, seguendo la nostra ricetta porterete in tavola un primo piatto goloso e invitante, che piacerà a tutti. Nel caso aveste dei commensali vegetariani, potete preparare loro la ricetta tradizionale degli gnocchi alla sorrentina, senza carne ma con tanta mozzarella filante.
Potreste anche cimentarvi nella preparazione degli gnocchi: il tempo di preparazione aumenterà, ma otterrete un piatto ancora più buono. Vi basterà seguire la nostra ricetta e prestare attenzione alla cottura delle patate: meglio che avvenga con la buccia per evitare che la polpa si impregni d’acqua. Potete realizzarli anche senza glutine.
Se siete amanti degli gnocchi gratinati al forno, da provare sono anche il Gratin di gnocchi alla crema di formaggi, gli Gnocchi al pomodoro gratinati o i celebri gnocchi di semolino tipici della cucina laziale, gli Gnocchi alla romana.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Gnocchi di patate al sugo di coniglio, Gnocchi al Castelmagno, Gnocchi al gorgonzola
1
Per preparare gli gnocchi alla sorrentina con salsiccia, tagliate la mozzarella a dadini e tenetela da parte. Fate insaporire l’olio in una capiente padella antiaderente con l’aglio. Aggiungete la salsiccia privata del budello e fatela rosolare.
2
Unite la passata di pomodoro, lo zucchero, il basilico, sale e pepe. Portate la salsa a bollore quindi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Eliminate l’aglio e tenete in caldo. Nel frattempo lessate gli gnocchi in una capiente casseruola con acqua bollente salata e scolateli con un mestolo forato quando saranno venuti a galla. Uniteli alla padella con la salsa di pomodoro e mescolate delicatamente.
3
Trasferite il tutto in una pirofila, unite il parmigiano e la mozzarella a dadini. Fate gratinare in forno con modalità grill a 250° per circa 5 minuti.
4
Sfornateli e servite gli gnocchi alla sorrentina con salsiccia ancora caldi.
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.