I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
Gli gnocchi di pane al salame sono un primo piatto molto sostanzioso e saporito. Ispirata alle tante ricette tradizionali della cucina popolare che prevedono l'utilizzo del pane raffermo, questi gnocchi sono in realtà frutto di una combinazione ben studiata di mollica fresca e del noto salume. Perfetti per un robusto pranzo in famiglia, e se non vincono in leggerezza di certo trionfano in gusto!
1
Per realizzare gli gnocchi di pane al salame sbattete l'uovo in una grossa ciotola insieme al latte e aggiungetevi la mollica di pane a pezzi.
2
Scaldate in un tegame il lardo, tagliato a quadratini, fino a quando diventa trasparente. In una padella rosolate in poco olio la cipolla finemente tritata. Unite sia il lardo sia la cipolla al composto di mollica. Aggiungete quindi il prezzemolo tritato con mezzo spicchio d'aglio, il salame tagliuzzato, sale, pepe e la farina.
3
Impastate fino a ottenere un composto ben amalgamato e abbastanza sodo da poterlo manipolare. Se fosse necessario potete aggiungere ancora un poco di farina, facendola ben assorbire. Fate assestare l'impasto qualche minuto e quindi, con le mani leggermente bagnate, formate degli gnocchi della dimensione di una grossa noce. Disponeteli, mano a mano che sono pronti, su un piano di lavoro infarinato.
4
Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata bollente. Quando vengono a galla prelevateli delicatamente con una schiumarola e disponeteli in un tegame dove avrete fatto sciogliere il burro insaporito con la salvia. Roteate il tegame in modo che gli gnocchi al salame si condiscano in maniera uniforme senza rompersi e quindi serviteli cosparsi di formaggio grattugiato.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate!