La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Nessuno resiste davanti a un piatto di gnocchi al ragù: un comfort food della tradizione culinaria emiliana perfetto per i pranzi della domenica o per una cena speciale. Gli gnocchi di patate alla bolognese, in questa alternativa senza glutine, mettono d'accordo proprio tutti!
Un primo piatto che sa di casa, famiglia e tradizione. Gli gnocchi di patate alla bolognese sono un comfort food capace di mettere tutti d'accordo, anche per l'utilizzo degli gnocchi di patate freschi Amo Essere Senza Glutine.
Re del piatto il ragù bolognese, un classico intramontabile apprezzato in tutto il mondo. Per prepararlo abbiamo seguito le indicazioni della ricetta tradizionale, depositata per la prima volta il 17 ottobre 1982 presso la Camera di Commercio di Bologna.
Ma sapevate che il ragù nasce sulle tavole francesi? Ragoût era il termine utilizzato per indicare i piatti a base di carne cotta in umido a fuoco basso e per lungo tempo. Nel Rinascimento, poi, inizia a diffondersi anche in Italia.
Si sa che il segreto di un buon ragù risiede proprio in questa cottura dolce e lenta. In media, va dalle 2 alle 5 ore, ma potete calibrarla in base al risultato che volete ottenere: più tempo terrete il ragù sul fuoco più diventerà cremoso e saporito. Inoltre, se utilizzate un taglio di carne dura, come il cappello del prete, servirà il massimo del tempo. La carne più morbida cuocerà bene anche in 2 ore.
Nell’ultima mezz’ora di cottura, potete arricchire il ragù con un bicchiere di latte intero, laciandolo assorbire per bene, aiuterà ad ammorbidire ancor di più la carne. Che bontà!
COME PREPARARE: GNOCCHI DI PATATE ALLA BOLOGNESE
Iniziate la preparazione degli gnocchi di patate alla bolognese dal ragù classico: tritate finemente la pancetta e fatela sciogliere, in una casseruola, con una noce di burro.
Tritate finemente il sedano, la carota e la cipolla e uniteli alla pancetta insieme al concentrato di pomodoro. Fate rosolare il tutto per circa 10 minuti. Aggiungete la carne macinata, sgranatela bene e cuocete per alcuni minuti alzando la fiamma.
Sfumate con il vino rosso, poi bagnate il ragù con una tazza di brodo (o acqua calda). Quando inizia a sobbollire, coprite con il coperchio e proseguite la cottura per un paio di ore, mantenendo costante il livello di umidità aggiungendo acqua o brodo.
Trascorsa la seconda ora di cottura salate, pepate e togliete dal fuoco. Cuocete gli gnocchi di patate Amo Essere Senza Glutine, scolateli e conditeli con il ragù. Impiattate e aggiungete, se volete, un po’ di formaggio grattugiato. Gustate gli gnocchi di patate alla bolognese ancora caldi!
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.