La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Un primo piatto di recupero che ci permette di riutilizzare della polenta avanzata. Gli gnocchi di polenta sono adatti a diversi condimenti, quello con la salsiccia che abbiamo scelto noi è saporito, gustoso e semplice. Una ricetta da provare.
Per gli gnocchi
Per il condimento
Una ricetta straordinaria quella degli gnocchi di polenta, non solo perché saporita e gustosa, ma perché ci consente di utilizzare la polenta avanzata in modo nuovo e portare in tavola uno straordinario piatto di recupero. Ce lo ha preparato Stefano Croce dell'Agritur El Mas, ottima cucina e stella green Michelin per la sua impostazione sostenibile e di valorizzazione del territorio.
Come condimento abbiamo optato per la salsiccia, mantenendo così le caratteristiche di un piatto semplice e con radici locali.
Per preparare la polenta, qualora non ne aveste di recupero, potete seguire la nostra ricetta classica per la polenta. Un altro modo goloso per riutilizzarla quando avanza è la polenta fritta magari completata con del prezioso aceto balsamico DOP.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Canederli al Puzzone di Moena, Kaiserschmarren
1
Per preparare gli gnocchi di polenta con salsiccia e ricotta salata, utilizzate la polenta avanzata da precedenti preparazioni. Unite la polenta alla farina e aggiungete il formaggio, le uova e i tuorli. Per amalgamare al meglio gli ingredienti potete utilizzare una planetaria con gancio a foglia. Una volta incorporati tutti gli ingredienti otterrete un composto denso: trasferitelo in una sac à poche.
2
Portate a bollore l'acqua. Formate gli gnocchi tagliando il composto dalla punta della sac à poche direttamente nell'acqua bollente, con l'aiuto di un coltello e fate cuocere per 3 min. Nel frattempo sgranate la salsiccia in una padella e fatela cuocere per qualche minuto con del rosmarino. Una volta cotti gli gnocchi scolateli e saltateli in padella con la salsiccia, per farli insaporire bene.
3
Pima di servirli rifinite con un'abbondante grattugiata di ricotta affumicata ed erba cipollina finemente tritata.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!