La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Ghiotti come quelli tradizionali, gli gnocchi di zucca alla romana sono una ricetta facile da realizzare. Delicati nel gusto e ravvivati dalla presenza del taleggio sono un primo piatto gustoso, perfetto per un pranzo della domenica in famiglia o per una cena con gli amici.
PER GLI GNOCCHI:
Gli gnocchi di zucca alla romana sono la gustosa versione autunnale di un classico primo piatto molto amato. La ricetta per prepararli resta facile: al composto a base di semolino che costituisce i tradizionali Gnocchi alla romana viene aggiunta una purea di zucca cotta al forno. Il condimento di burro e parmigiano grattugiato viene arricchito da taleggio e nocciole tostate.
Prediligete, per questa pietanza, una zucca delle varietà Mantovana o Delica. La polpa deve essere dolce e compatta, restando asciutta dopo la cottura. Con la loro irresistibile crosticina gratinata gli gnocchi di zucca alla romana sono perfetti per un pranzo in famiglia o per una cena con gli amici.
Un piatto di gnocchi gratinati è sempre irresistibile, che si tratti di un delicato Gratin di gnocchi alla crema di formaggio o dei più robusti Gnocchi alla sorrentina con salsiccia il successo è assicurato.
Se invece amate i primi piatti con la zucca tra le nostre proposte ne troverete tanti e tutti gustosi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi di castagne alla crema di latte e salvia, Gnocchi di zucca, Gnocchi di patate senza glutine, Gnocchi filanti di polenta e fontina
1
Per realizzare gli gnocchi di zucca per prima cosa private la zucca della buccia, in modo da ottenere solo la polpa, e tagliatela a cubetti. Disponeteli su una teglia foderata con carta forno e fate cuocere a 180° fino a quando saranno morbidi, ci vorranno 20-25 minuti. Sfornate, fate intiepidire e schiacciate con uno schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola. Fate raffreddare.
2
Ponete il latte in una casseruola capiente e fatelo scaldare insieme a una presa di sale. Quando sarà giunto al primo bollore unite il semolino a pioggia, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi, e fate cuocere fino a quando si sarà addensato. Fuori dal fuoco unite il burro, la noce moscata e un po' di pepe, il parmigiano grattugiato e mescolate per amalgamare.
3
Unite l'uovo e la purea di zucca e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferite il composto ancora caldo in una teglia appena unta d'olio o ricoperta con carta forno. Stendetelo con il dorso di un cucchiaio inumidito in modo da ottenere una superficie di 1 cm di spessore. Fate raffreddare completamente. Con un tagliabiscotti circolare di 4 cm ricavate tanti dischetti.
4
Adagiateli in una pirofila ben imburrata formando un unico strato: dovranno sovrapporsi appena. Spennellate gli gnocchi con il burro fuso previsto per il condimento e distribuite sulla superficie il taleggio a tocchetti e il parmigiano reggiano grattugiato. Unite da ultime le nocciole grossolanamente tritate. Cuocete nel forno già caldo a 180° per 20 minuti e poi fate gratinare per altri 5 minuti sotto al grill alla massima potenza. Sfornate gli gnocchi di zucca alla romana e serviteli subito.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!