Gnocco fritto soffice e leggero

La ricetta del gnocco fritto emiliano è una e rigorosamente fedele alla tradizione. Tuttavia abbiamo apportato qualche modifica per renderlo più leggero e soffice. L'utilizzo di farina di semola e la frittura in olio di semi sono le principali differenze rispetto alla ricetta classica.

Condividi

INGREDIENTI

Nella nostra penisola si incontra una grande varietà di impasti di acqua e farina fritti: in Emilia "il gnocco fritto" è quasi una religione: si pronuncia “il” e non “lo”, come vorrebbe la grammatica corretta, e viene realizzato con infinite variazioni sulla ricetta di base. A Reggio e Modena si chiama "gnocco", a Parma "torta fritta", a Bologna "crescente", altrove in altri modi ancora, e pure la “piada fritta” romagnola non è molto diversa nella sostanza. Realizziamo questo gnocco fritto con un impasto di farina di semola, non previsto dalla ricetta storica,  ma il risultato è soffice, leggero, asciutto e digeribile. ABBINAMENTO

Il gnocco fritto preferisce i vini delle sue terre d’elezione. Se il Lambrusco Sorbara vince in freschezza, il rustico Reggiano, scuro e fruttoso, denso e spumeggiante ha una ragione d’essere gioviale e felice che nessun goloso degno di questo nome si potrebbe perdere. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crescentine, Piadina romagnola

Come preparare: Gnocco fritto soffice e leggero

Impastate la farina con l’acqua tiepida e il sale, poi lo strutto. Continuate a impastare fino quando l’impasto non incorda bene, poi deponetelo in un recipiente chiuso e fatelo riposare in frigo per un paio d’ore. Al termine stendetelo, non troppo sottile, ripiegandolo nei rulli della macchina della pasta fino a quando non assume una forma rettangolare regolare, piuttosto spessa. Tagliate dei quadrati con la rotella e friggete nell’olio a 170°: bastano pochi secondi per lato. Passate gli gnocchi fritti nella carta assorbente, e imbottiteli a piacere con prosciutto, salame o coppa, oppure con stracchino e gorgonzola.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCO FRITTO SOFFICE E LEGGERO"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Frullato di fragole

Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Abbacchio al forno

L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto