Granita al caffè

La granita al caffè è un dolce al cucchiaio fresco e dissetante che si può preparare facilmente in casa con solo tre ingredienti. Con un ciuffo di panna montata diventa un goloso intermezzo al pomeriggio o un dessert per concludere una cena tra amici.

Condividi

INGREDIENTI

Fresca, ma dal sapore deciso, la granita al caffè – chiedetelo ai siciliani – è buona sempre, ma in estate è ancora più amabile perché appaga la voglia di un peccato di gola con in più tutta la freschezza tipica di questi dolci al cucchiaio. Potete consumarla a colazione, magari abbinata a una brioche col tuppo proprio come si fa in Sicilia, oppure mangiarla a merenda o dopo cena con un ciuffo di panna montata. La granita al caffè, anche se ormai si trova in tutte le gelaterie, è una specialità della pasticceria siciliana. In terra sicula è davvero un'istituzione. A qualunque ora del giorno, in qualsivoglia assolta piazza di questa meravigliosa isola, si può trovare sempre qualcuno che mangia una granita. Insieme a quella di mandorla e a quella di gelsi, la granita al caffè è una delle più tipiche. In alcuni bar è fatta solo con il caffè (senza sciroppo come vi suggeriamo di fare nella nostra ricetta) e ha un sapore così intenso che è praticamente impossibile mangiarla da sola. Si smezza allora con la granita al latte di mandorla o si addolcisce con una generosa cucchiaiata di burrosa panna montata.

ALTRE RICETTE GOLOSEGranita alla pescaGranita di anguria con gocce di cioccolatoGranita all’ananas

1

Per fare la granita al caffè, per prima cosa preparate uno sciroppo con acqua e zucchero in una casseruola e portate al limite del bollore. Quando lo zucchero si sarà sciolto del tutto e il liquido sarà diventato trasparente aggiungete il caffè e mescolate.

2

Portate a temperatura ambiente poi trasferite in un contenitore basso e largo che possa andare in freezer, possibilmente a contatto con la parete inferiore dello stesso. Fate congelare per 4 ore mescolando con un cucchiaio ogni 30 minuti in maniera veloce e da incorporare aria. Servite la granita al caffè in bicchieri freddi con panna montata a piacere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GRANITA AL CAFFÈ"

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto

Zeppole

Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione. Leggi tutto