Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
I grissini stirati al mais, rustici e friabili, sono molto stuzzicanti. Perfetti per accompagnare salumi, formaggi o pietanze più elaborate, la loro presenza in tavola è sempre apprezzata, che si tratti di un antipasto, un aperitivo o il pranzo della domenica. Sono facili da preparare, la ricetta però richiede un lungo tempo di lievitazione e riposo.
I grissini al mais stirati a mano sono deliziosi e stuzzicanti, perfetti per accompagnare ogni pietanza: da qualche fetta di prosciutto crudo, o salame, ai formaggi morbidi e stagionati, fino ai piatti più elaborati.
La ricetta per realizzarli è abbastanza semplice, è però fondamentale rispettare i tempi di lievitazione e riposo dell'impasto, così come calibrare bene la temperatura del forno e i minuti di cottura.
ll grissino è forse il più comodo pane da passeggio: un pane di sola crosta, fragrante che può essere sbriciolato e spezzato facilmente. Ha una buona tenuta e resta croccante fino al consumo. La sua origine è antica: si parla del XVII secolo e precisamente a Torino. Il nome risale a quel ghërsa che identificava, in dialetto, il tipico pane piemontese, un filone lungo e stretto.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Grissini all'olio d'oliva, Sfogliatine veloci da aperitivo, Grissini corti alle olive verdi
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.