Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
Realizzare i grissini in casa non presenta particolari difficoltà: un po' di pazienza quando si tratta di strirarli, e il giuoco è fatto. In effetti si parte dalla pasta di pane, corroborata da una addizione di olio d'oliva per renderli più gustosi e fragranti.
L'unico punto critico del grissino è la cottura, che non può essere fatta alla temperatura del pane, pena troppo "colore" e durezza: la temperatura e i tempi segnalati sono solo indicativi, ognuno dovrà conforntarsi con il proprio forno.
Una cosa che forse non tutti sanno è che il lievito di birra si conserva vivo in congelatore. Quindi non buttiamo più tutti quei panetti che ci invecchiano, venduti in confezioni da due, ma mettiamoli in freezer. Alla bisogna basta grattugiarli da congelati.
1
Grattugio 3 grammi di lievito di birra che ho conservato in freezer.
Peso e miscelo la farina fine e quella più rustica. In questo caso abbiamo "tagliato" la manitoba con la farina di Russello, un grano "antico" di origine siciliana.
2
Sciolgo il lievito nell'acqua e aggiungo un mezzo cucchiaino di zucchero di canna, come starter.
Verso l'acqua nella planetaria e aggiungo la farina a cucchiaiate, a bassa velocità
3
Aggiungo un cucchiaino scarso di sale e continuo ad impastare
4
Dopo qualche minuto, quando l'impasto avrà incordato e sarà quasi pronto, verso qualche goccia di olio d'oliva.
Lascio girare ancora fino a che l'olio è completamente incorporato: in questa fase potrebbe essere necessario versare un mezzo cucchiaio di farina ancora.
5
L'impasto è sodo e morbido. Lo maneggio per un minuto per conferirgli quel "tocco" di mano, poi lo metto a riposare in una ciotola.
6
Lascio lievitare in un luogo non troppo caldo (20/22° gradi) per 4 o 5 ore.
Se ho lavorato bene la pallottà sarà elastica ma cedevole, piacevole da maneggiare.
7
Con un tarocco taglio la pallotta a metà, e le lavoro a serpente. Quando avrò raggiunto la sezione della dimensione di una moneta da un euro, ricaverò delle specie di gnocchi.
8
Lavorando i pezzetti con il palmo delle mani, premo e arrotolo dal centro verso l'esterno, fino a raggiungere la dimensione desiderata, in questo caso piuttosto fine.
Depongo i grissini così ottenuti sulla placca, foderata con la carta forno.
9
Metto al forno.
Considerando il diametro dei grissini e l'impasto, vorrò un risultato fragrante ma non troppo duro e legnoso. Quindi cuocerò a 150/160 gradi per 30/40 minuti.
Il suggerimento è di controllare spesso il risultato dall'oblò del forno per evitare dorature eccessive o troppo pallide. Basteranno un paio di prove per individuare la coppia di valori vincente.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!