Insalata di Lusia alla griglia con capperi e maionese d’acciughe
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo ammollo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 cespo di insalata di Lusia
- 3 cucchiai di capperi dissalati
- ½ limone
- olio PER LA MAIONESE:
- 2 tuorli
- 100 ml di olio di semi
- 100 ml di olio di oliva
- 2 cucchiai di aceto bianco
- 3-4 filetti di acciughe
- sale
- pepe
La protagonista di questa ricetta è l’insalata di Lusia, che detiene il marchio IGP dal 2009. Conosciamola meglio in questi 5 punti. 1. Caratteristiche: quest’insalata appartiene alla famiglia Asteracee Lactuca Sativa e si presenta in due varietà: Capitata o Cappuccia e Crispa o Gentile. La prima si presenta con una foglia compatta e ondulata con margine intero, di colore verde medio brillante; la seconda ha una foglia bollosa con margine frastagliato, di colore verde chiaro brillante. Entrambi i colori sono soggetti a sensibili variazioni in relazione all’andamento climatico. 2. Storia: l’orticoltura a Lusia è iniziata nei primi anni del 1900 come attività per il consumo familiare. Terreni fertili e leggeri, la disponibilità illimitata d’acqua (per la vicinanza al fiume Adige) sono state le basi fondamentali per lo sviluppo dell’orticoltura e in particolar modo della coltivazione dell’insalata. Dopo la seconda Guerra Mondiale è diventata il prodotto cardine per gli agricoltori, che hanno iniziato ad esportarla vista la forte domanda. La zona di produzione si trova in Veneto, all’intero di alcuni comuni in provincia di Rovigo (Lusia, Badia Polesine, Lendinara, Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Villanova del Ghebbo, Rovigo) e di Padova (Barbona, Vescovana e Sant’Urbano). 3. Stagionalità: si può gustare quasi tutto l’anno e mantiene tutte le specifiche di un prodotto di qualità. 4. Proprietà: questa insalata è coltivata in un terreno ricco di sali minerali: ciò la rende ricca di potassio e calcio e particolarmente sapida, tanto da consentire di gustarla appieno senza aggiungere sale alimentare come condimento. 5. Consigli: conservatela in luoghi freschi e asciutti, al riparo da luce e fonti di calore. È ideale come contorno per piatti a base sia di carne che di pesce, ma può essere anche un gustoso piatto unico se unita a cereali, legumi, tonno o formaggi.
Come preparare: Insalata di Lusia alla griglia con capperi e maionese d’acciughe
Preparare questo contorno estivo è davvero semplice e veloce. Lasciate i capperi in ammollo in olio d’oliva per almeno 30 minuti: una volta pronti, aggiungete il succo di limone filtrato, sale e pepe e tenete da parte. Eliminate le foglie esterne del cespo dell’insalata di Lusia e tagliatelo in 4 parti uguali. Scaldate molto bene una piastra, spennellate l’insalata con olio d’oliva e grigliatela con cura su tutti i lati girando con una pinza da cucina.
Dedicatevi ora alla maionese: in una ciotola raccogliete i tuorli, il sale e il pepe. Cominciate a versare l’olio a goccia (entrambe le tipologie) mescolando gli ingredienti con una piccola frusta, aspettando che sia ben incorporato prima di unirne altro. Appena il composto si addensa diluitelo con un po’ di aceto e proseguite alternando olio e aceto sino a esaurimento. Dovrete ottenere una salsa ben montata. Aggiungete a questo punto le acciughe ben tritate, mescolate e tenete da parte.
Servite l’insalata alla griglia su un piatto da portata condita con i capperi e accompagnata dalla maionese d’acciughe.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto