I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
L'insalata di riso vegetariana è una pietanza leggera e gustosa, ricca di fresche verdurine di stagione saltate in padella. Una ricetta che conquista anche grazie alla semplicità degli ingredienti e alla facilità d'esecuzione.
L'insalata di riso vegetariana è una pietanza gustosa, colorata e leggera, da gustarsi fredda o a temperatura ambiente. Ideale quindi per i pranzi estivi e per la pausa in ufficio.
La ricetta per preparala è molto semplice e basata sull'utilizzo di verdure di stagione, con l'aggiunta di pisellini surgelati. Abbiamo scelto un riso integrale di tipo Carnaroli dai carnosi chicchi spessi che tengono perfettamente la cottura e non rischiano di incollarsi una volta conditi.
Un twist di gusto e colore è dato dallo zafferano che si armonizza perfettamente con il mix di verdurine fresche saltate. Quest'insalata di riso e verdure non contiene né uova né formaggio, risultando quindi adatta anche a chi segue una dieta di tipo vegana.
D'estate le insalate di riso sono molto comode e apprezzate ed è possibile spaziare tra gli ingredienti per ottenerne di sempre nuove. Se vi piace l'idea di un'insalata di riso marinara non fatevi sfuggire l'insalata di riso con vongole, pomodorini e prezzemolo. E avete mai provato un'insalata di riso alla frutta? L'insalata di riso esotica è caratterizzata da un fresco mix di gamberetti, ananas, mango, papaya e melone.
Se invece prediligete un'insalata di cereali vegetariana ecco l'insalata di farro con verdure speziate o l'insalata di orzo e farro con verdure e formaggio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Insalata di riso con pomodorini, feta e olive; Insalata di riso venere; Insalata di riso alla nizzarda; Insalata di riso light
1
Per preparare l'insalata di riso vegetariana mettete, per prima cosa, il riso a cuocere: in una pentola fate bollire abbondante acqua leggermente salata, non appena l'acqua bolle scoglietevi la bustina di zafferano, aggiungete il riso e fate cuocere per 40 minuti o comunque per il tempo indicato. Quando è cotto scolate il riso e mettetelo a raffreddare in una boule piuttosto capiente, allargandolo bene.
2
Nel frattempo mondate le verdure, lavatele e tagliatele a cubetti. Sciacquate brevemente i piselli sotto l'acqua corrente. Scaldate l'olio in una padella, fatevi insaporire lo spicchio d'aglio quindi unite tutte le verdure, tranne il pomodoro che verrà aggiunto a crudo.
3
Mescolate bene e fate cuocere il tutto per una decina di minuti: le verdure dovranno risultare cotte ma restare ben compatte, quasi croccanti. Salate, pepate e unite al riso cotto e intiepidito.
4
Aggiungete i cubetti di pomodoro e le foglie di basilico spezzettate. Mescolate con delicatezza e aggiustate ancora di sale e pepe se necessario. L’insalata di riso vegetariana è pronta per essere servita. Si conserva 1 o 2 giorni in frigo.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate!