Insalata tiepida di quinoa, ragù di calamari e sabbia di pane agliato

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

La quinoa è un ingrediente di belle speranze: importantissimo nella dieta degli indios precolombiani, non ha avuto la fortuna di altri frutti del sudamerica che poi hanno colonizzato l'europa, come la patata o il pomodoro. Si cuoce rapidamente, ed ha un sapore neutro che può sostenere numerose preparazioni. Qui un ragù di calamari.
Comincia dalla sabbia di pane agliato: Scalda la padella poi strofina l'aglio. Ungi moderatamente, poi versa il pane grattugiato, avendo cura di muoverlo per non farlo rapprendere in zollette. Saltalo fino a quando saraà croccante, asciutto e bruno. Metti da parte.
Pulisci i calamari: fai andare nella casseruola un po' di cipolla, carota e sedano con l'olio, poi adagia gli esseri tra le verdure. Bagna con un po' di vino bianco, poi se necessario continua con acqua calda. Continua la cottura per 45 minuti, aggiustando il sale e il pepe, e una spruzzata di polvere di paprika forte.
Lessa la quinoa in acqua (poco) salata, scola e condisci con olio. 
Nel piatto ammonticchia un poco di sabbia di pane, una cucchiaiata di quinoa e un po' del ragù di calamari, che hai lasciato raffreddare fino al tepore. Aggiungi due foglie di ruchetta (si!) e qualche grano di melograno per aggiunge colore e asperità.
Deliba.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "INSALATA TIEPIDA DI QUINOA, RAGÙ DI CALAMARI E SABBIA DI PANE AGLIATO"

Polpettone di patate

Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto

Polpette di broccoli al forno

Le polpette di boccoli al forno sono una ricetta facile perfetta per gustare una volta di più queste amate verdure di stagione. L'impasto con le patate le rende morbide e golose e sono un secondo vegetariano appetitoso per la cena o uno sfizio da... Leggi tutto