Involtini primavera
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Gli involtini primavera sono un ghiotto antipasto fritto tipico della cucina cinese. Piccoli involucri di pasta croccante, svelano un ripieno di carne e verdura saltate con salsa di soia. Con questa ricetta scoprirete come prepararne la pasta e chiuderli perfettamente. Ideali per una cena o un aperitivo con gli amici, per festeggiare i giorni del Capodanno Cinese.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 20 min
- Luogo di riposo A TEMPERATURA AMBIENTE
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 120 g di farina 00
- 80 g di amido di mais
- 350 ml di acqua
- sale PER IL RIPIENO
- 150 g di carne di maiale a fettine
- 1 cipollotto
introduzione
Per molti di noi gli involtini primavera hanno rappresentato il primo approccio con la cucina cinese, magari durante l'infanzia. Di sicuro, questi involtini croccanti sono tra i più apprezzati, e diffusi, piatti cinesi in tutto l'Occidente. Sono un antipasto fritto dei più sfiziosi: un involucro di pasta croccante che racchiude un ripieno di carne di maiale e verdure a julienne saltate e insaporite con salsa di soia.
L'involtino primavera viene comunemente preparato e consumato, nel paese d'origine, durante le celebrazioni legate al capodanno lunare, che comunemente definiamo capodanno cinese, e coincide con la festa di primavera. Da qui il suo nome.
La ricetta per realizzarli in casa non è complessa e dà molta soddisfazione. La pasta per involtini primavera è una specie di crêpe a base di farina, amido di mais e acqua. Seguendo le indicazioni per chiuderli sarà semplice friggerli e ottenere dei perfetti bocconi per un aperitivo con gli amici o una cena a tema, che preveda anche dei Tagliolini cinesi con maiale e germogli e i Peperoni ripieni di trota e gamberetti.
Se il tempo a vostra disposizione è limitato, per realizzare l'involucro si possono impiegare fogli già pronti di pasta fillo, carta di riso o pasta per wonton, in vendita nei negozi di prodotti etnici. Anche per realizzare le innumerevoli versioni possibili, con carne di manzo, aggiunta di gamberetti o sole verdure per involtini primavera vegetariani.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Burrito di carne, Uramaki di gamberi e avocado, Involtini di pasta fillo con mele, pancetta e formaggio, Involtini di pollo ai pistacchi e insalata di melone
Come preparare: Involtini primavera
Per realizzare gli involtini primavera dedicatevi per prima cosa alla preparazione della pastella: in una ciotola setacciate la farina con l'amido di mais, quindi unite il sale e l'acqua a filo mescolando con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi. Lasciatela riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Mondate il cipollotto, il sedano e la carota e tagliateli a bastoncini sottili. Tagliate la carne prima a fette e poi a cubettini. Fate rosolare per qualche minuto quest'ultima in una casseruola o in un wok con poco olio di semi.
Aggiungete il sedano, la carota e il cipollotto e lasciate insaporire per qualche minuto, giusto il tempo che serve a cuocere un po' le verdure pur lasciandole croccanti. Sfumate con la salsa di soia.
Aggiungete i germogli di soia e la verza e proseguite la cottura per pochi secondi, mescolando. Ritirate e tenete da parte. Preparate adesso gli involucri: adagiate un mestolino di pastella in una padella antiaderente ben calda e unta con un filo d'olio. Fate roteare per distribuire il composto in un velo uniforme e cuocete la crêpe così ottenuta per circa 2 minuti per lato. Procedete nello stesso modo fino alla fine dell'impasto, impilando mano a mano su un piatto le crêpes così ottenute.
Componete ora gli involtini: stendete un disco di pasta su un piatto piano, disponetevi alla base un cucchiaio del ripieno quindi ricopritelo portando il lembo più basso verso l'alto in modo da richiuderlo. Spennellate la parte di pasta rimasta libera con 1 cucchiaio di acqua mescolato ad 1 cucchiaio di farina e richiudete i due lembi laterali ripiegandoli su se stessi, come da immagine.
Poi arrotolate il tutto a involtino facendo pressione per saldare bene. Procedete a formare involtini in questo modo, fino a esaurimento degli ingredienti. Friggete gli involtini, pochi alla volta, in olio caldo a 175° fino a quando saranno uniformemente dorati. Scolateli con una schiumarola e passateli velocemente su carta assorbente da cucina.
Servite subito gli involtini primavera ben caldi, accompagnati da cipollotto tritato, germogli e salsa di soia a piacere.
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Rotolo di frittata con Philadelphia
Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa. Leggi tutto
Torta salata al salmone e Philadelphia
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto. Leggi tutto
Carote di sfoglia ripiene
Le carote di sfoglia ripiene sono stuzzicanti cannoli farciti con una fresca crema di formaggio ed erbe aromatiche. L'antipasto più facile e divertente per una tavolata in compagnia! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto
Cappelletti fritti con zabaione al parmigiano
I cappelletti fritti con zabaione al parmigiano sono uno street food emiliano goloso e dalla croccantezza impareggiabile. Vi faranno fare un figurone al vostro prossimo aperitivo! Leggi tutto
Mini plumcake salati
I mini plumcake salati sono una ricetta golosa e divertente da proporre a un picnic primaverile o come sfizio per un aperitivo o un buffet. Con cubetti di salame Felino IGP nell'impasto sono ancora più gustosi! Leggi tutto