La zuppa di verze e patate è una minestra molto gustosa e davvero semplice da preparare. Un primo piatto caldo ideale per le cene quotidiane in famiglia, ricco di sapore e sostanza ma allo stesso tempo leggero.
Verze e salsiccia, due ingredienti che si abbinano con successo. In questa ricetta degli involtini di verza alla salsiccia abbiamo aggiunto la passata di pomodoro e la fontina, per rendere il ripieno ancora più gustoso e filante.
L’abbinamento verza e salsiccia è un classico della cucina del nord Italia. A partire dal tradizionale risotto con verza e luganega del Veneto, fino alla cassoeula o alle verze e salsiccia in padella della Lombardia. Gli involtini di verza hanno, invece, origini centro-europee ma vengono preparati anche a Milano, dove prendono il nome di Polpett de verz.
Questa ricetta degli involtini di verza alla salsiccia è una rivisitazione della ricetta classica, a cui abbiamo aggiunto della passata di pomodoroe della fontina, per rendere il ripieno filante e ancora più goloso. Potete anche sostituire la fontina con un altro formaggio, non troppo acquoso, come la scamorza, provola o asiago.
Per pulire facilmente la verza senza rompere le foglie, vi consigliamo di eliminare prima il torsolo inferiore, poi di passarle sotto l’acqua corrente: in questo modo le foglie si apriranno più facilmente e non dovrete applicare forzature, rischiando di romperle. Scegliete le foglie più grandi e resistenti per formare le falde dei vostri involtini. Potete preparare questo delizioso secondo piatto di carne in ocassione di una cena tipica, insieme al risotto alla milanese tradizionale o al salto.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cannelloni di verza e porri con salsa di zucca, Involtini di verza con fonduta al bitto
1
Per prima cosa per la preparazione degli involtini verza e salsiccia, pulite la verza e prelevate 4 foglie intere, eliminando quelle più esterne in quanto coriacee. Lavatele e sbollentatele in acqua salata, due alla volta, per circa 5 minuti. Scolate con una pinza da cucina e trasferite su un canovaccio. Lasciatele raffreddare.
2
Private la salsiccia del budello e fatela rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine sgranandola con un cucchiaio di legno. Fatela raffreddare e trasferitela in una ciotola. Impastatela insieme all'uovo sbattuto, al pangrattato, al parmigiano reggiano grattugiato. Aggiustate di sale e pepe.
3
Stendete una foglia di verza sul piano di lavoro e, con la punta di un coltellino affilato, dividetela a metà eliminando la costa centrale. Adagiate un cucchiaio del ripieno al centro di ciascuna metà, disponetevi un paio di cubetti di fontina, arrotolate e fissate con uno stecchino. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.
4
In una padella antiaderente fate insaporire lo spicchio d'aglio nell'olio, poi unite la passata di pomodoro. Aggiungete gli involtini, coprite con un coperchio e cuocete per circa 10-15 minuti. Trasferite gli involtini di verze alla salsiccia nei piatti da portata, completate con un giro di olio a crudo e servite insieme al fondo di cottura.
La zuppa di verze e patate è una minestra molto gustosa e davvero semplice da preparare. Un primo piatto caldo ideale per le cene quotidiane in famiglia, ricco di sapore e sostanza ma allo stesso tempo leggero.
Gli involtini di verza con riso rosolati in padella sono una pietanza facile da preparare, leggera e stuzzicante. L'idea che cercavate per un pranzo o una cena un po' diversi dal consueto. Potete personalizzarli come volete, rendendoli vegani oppure...
La cassœula è uno dei piatti più caratteristici della cucina milanese e lombarda, un sostanzioso stufato invernale preparato con carne di maiale e verze.
Gli involtini di verza con carne macinata, mortadella e fettine di pancetta, cucinati al forno, sono un secondo piatto semplice e gustoso dalla ricetta alla portata di tutti.
I pizzoccheri sono un piatto tradizionale della Valtellina, un comfort food avvolgente e saporito, perfetto per quando iniziano ad abbassarsi le temperature da servire a pranzo con famiglia e amici.
Per preparare questo primo piatto di gnocchi con verza e nocciole, iniziate dal condimento: mondate la verza e tagliatela a listarelle. In una padella antiaderente scaldate l'olio con uno spicchio d'aglio, dopo alcuni minuti unite la verza e...