La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La japanese cheesecake è una variante della più classica torta al formaggio newyorkese ed è originaria del Giappone. Per la sua morbidezza e consistenza quasi spumosa è conosciuta anche con il nome di cotton cake. Leggero e soffice, è un dessert dall'effetto wow assicurato.
PER UNO STAMPO DA 22 CM DI DIAMETRO:
INOLTRE:
1
Ammorbidite il formaggio spalmabile a bagnomaria a fiamma dolce. Mescolate aiutandovi con una frusta in modo da ottenere una crema vellutata. Unite i tuorli, uno alla volta, e continuate a girare dopo ogni aggiunta. Conservate gli albumi per la fase successiva.
2
Unite metà quantità di zucchero, mescolate e poi la farina e l'amido di mais (maizena) setacciati assieme. Amalgamate. Nel frattempo in una seconda casseruola scaldate il burro con la panna fino a quando il burro sarà fuso per poi unirli al composto di tuorli fuori dal fuoco. Mescolate sempre con la frusta per ottenere un composto liscio e omogeneo.
3
Aggiungete il sale, i semi di vaniglia, la scorza grattugiata di limone e mescolate. Incominciate a montare gli albumi: quando si sarà formata la schiuma iniziale unite il cremor tartaro seguito dallo zucchero restante in più riprese. Dovrete ottenere una massa lucida e cremosa, non eccessivamente montata.
4
Incorporate gli albumi in più riprese al composto di tuorli e Philadelphia mescolando dal basso verso l'alto con una spatola. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, che non dovrà essersi smontato, versatelo all'interno di uno stampo da 22 cm dai bordi alti con il fondo ricoperto di carta forno e le pareti imburrate e infarinate. Se utilizzate uno stampo a cerniera abbiate cura di ricoprire bene la base e l'anello esternamente con dell'alluminio per non fare entrare l'acqua di cottura all'interno.
5
Posizionate lo stampo all'interno di una teglia dai bordi alti e versate 2 dita di acqua a temperatura ambiente. Cuocete nel forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti senza mai aprire il forno. Abbassate la temperatura a 160°C e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Sempre senza aprire lo sportello spegnete il forno e lasciatevi la cheesecake giapponese all'interno per altri 40 minuti. Aprite il forno e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Ponetela in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire. Al momento di portare in tavola cospargete con zucchero a velo e mirtilli in quantità a piacere.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!