Come si fa il kefir a casa
- Preparazione
- ricetta facile
Il kefir fa bene alla salute e produrlo a casa dà soddisfazione e ci fa risparmiare. Ma quali sono le regole d’oro per mantenerlo in vita, sano e riproduttivo? Sono poche ma sono fondamentali per ottenere una bevanda sana e gustosa. Ecco la ricetta per preparare il kefir a casa.
- Esecuzione ricetta facile
INGREDIENTI
- grani di kefir
- latte
Come preparare: Come si fa il kefir a casa
Quando vi regalano dei grani di kefir lo faranno in un vasetto con del latte, perciò la prima operazione che farete sarà rinfrescarlo ottenendo così una dose di prodotto. Per farlo, versate il contenuto del vasetto in un colino completamente in plastica (anche la rete), i fermenti non devono entrare in contatto con l’acciaio, questa è la prima regola. Utilizzate un cucchiaio di legno per girarlo aiutando così la crema a scendere.
A questo punto avrete nel colino i fermenti da cui ripartire per la produzione del kefir. Versate i fermenti in un barattolo di vetro pulito capace di contenere una quantità di latte doppia rispetto a quella dei granuli. I fermenti vanno immersi nel latte che può essere fresco o a lunga conservazione, intero o parzialmente scremato.
Il barattolo non va chiuso con un coperchio tradizionale ma con un quadrato di tela o etamina fissato con un elastico. Il barattolo va conservato al buio, anche la temperatura conta ma diciamo che il clima del vostro appartamento, andrà bene. Tenetelo in una credenza, in un armadietto della cucina, ovunque non incontri la luce del sole diretta. I grani di kefir non devono stare in frigorifero.
Il kefir è pronto da consumare dopo 48 ore. Il rinfresco va fatto a giorni alterni. Se cominciate di lunedì, ad esempio, il martedì lo lascerete crescere mentre il mercoledì tornerete a cambiare il latte, ottenendo così la bevanda da consumare entro un paio di giorni.
Crema di limoncello
La crema di limoncello è un liquore profumato e goloso, una ricetta che si prepara facilmente a casa e che potete servire ben fredda a fine pasto. Leggi tutto
Marsala tonic
Il marsala tonic è un cocktail semplicissimo da preparare a casa: versatile e veloce, è un drink con solo due ingredienti, rinfrescante e adatto sia come aperitivo sia come after dinner. Leggi tutto
Frappuccino
Facile da preparare e golosissimo, il frappuccino è una bevanda che nasce dall'unione tra cappuccino e frappé: si tratta di un cappuccino freddo, aromatizzato al caramello e decorato da una nuvola di panna montata. Leggi tutto
Pumpkin spice latte
Il pumpkin spice latte è la bevanda autunnale per eccellenza. Caldo e dal sentore piacevolmente speziato, è un cappuccino alla zucca e cannella che potete arricchire con altre spezie in base al vostro gusto. Leggi tutto
Liquore alla liquirizia
Il liquore alla liquirizia fatto in casa è una ricetta da provare per un fine pasto facile da preparare. Un liquore dal caratteristico aroma dato dalle pastiglie di liquirizia che potete servire agli ospiti al termine di una cena speciale. Leggi tutto
Vin brulé
Come si prepara il vin brulé? Ecco la nostra ricetta di una delle bevande natalizie più amate: perfetto da sorseggiare sotto l'albero quando fuori fa freddo, il suo aroma speziato fa subito festa! Leggi tutto
Virgin mojito
Il virgin mojito è la ricetta ideale se cercate un cocktail analcolico fresco e facile da preparare a casa. A base di menta e succo di lime, potete servirlo a un aperitivo o una cena tra amici come drink dissetante. Leggi tutto