Lasagne con zucca e calamari al finocchietto
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h e 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 250 g di lasagne fresche all’uovo
- 300 g di calamari medi già puliti
- 200 g di polpa di zucca
- 20 g di finocchietto selvatico
- 1/2 litro di brodo di pesce
- 40 g di burro
- 30 g di farina
- 1 spicchio d’aglio
- pepe nero
- sale
INTRODUZIONE
Le lasagne con zucca e calamari al forno sono un primo piatto delizioso, una ricetta da preparare in occasioni particolari o quando si hanno amici a cena.
Il ripieno di queste lasagne alla zucca prevede un accostamento insolito, dal gusto delicato e piacevole, un'alternativa di pesce alle più classiche Lasagne alla zucca con salsiccia.
Nell'acquisto dei calamari prediligete quelli di piccole o medie dimensioni, che risultano più teneri. In alternativa ai calamari anche i totani vanno bene.
Preparare in casa la sfoglia all'uovo non è complesso e la soddisfazione che se ne ricava è sicuramente tanta. Per accorciare i tempi, però, potete optare per una pasta fresca acquistata già pronta.
Sono molte le varianti di lasagne in bianco che si possono realizzare e particolarmente sfiziose sono quelle a base di pesce. Provate le Lasagne al sapore di mare, le Lasagne al salmone e robiola o le Lasagne verdi con vongole, gamberi e bacon.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cannelloni zucca e ricotta, Cannelloni di verza e porri con salsa alla zucca, Pappardelle ai funghi e zucca
Come preparare: Lasagne con zucca e calamari al finocchietto
Per realizzare le lasagne con zucca e calamari al finocchietto iniziate a sciacquare bene i calamari e asciugateli con carta da cucina. Tagliate le sacche ad anelli e i ciuffi a tocchetti. Riducete la zucca, già pulita, a dadini piccolissimi.
Sbucciate lo spicchio d'aglio, schiacciatelo e rosolatelo in una casseruola con 10 grammi di burro. Quando si sarà imbiondito eliminatelo, unite i calamari e cuocete per 5-6 minuti, mescolando spesso. Unitevi la zucca, regolate di sale e proseguite la cottura per 20 minuti su fiamma bassa e a pentola coperta.
Dedicatevi alla salsa: sciogliete in un pentolino il burro rimasto, unite il finocchietto finemente tritato e la farina versandola tutta in una sola volta. Cuocete per 3-4 minuti su fiamma bassa mescolando in continuazione e versate a filo il brodo bollente.
Cuocete la salsa per 15-20 minuti finché si sarà addensata, quindi regolate di sale e pepe e spegnete. Nel frattempo portate a ebollizione una capiente pentola di acqua salata e scottatevi le sfoglie di pasta per pochi secondi. Scolatele e stendetele ad asciugare su fogli di carta da forno o su un canovaccio pulito.
A questo punto dedicatevi alla composizione delle lasagne. Disponete un velo di salsa sul fondo di una pirofila, adagiatevi uno strato di pasta, parte del sugo di calamari e qualche cucchiaiata di salsa. Proseguite nello stesso modo a comporre più strati fino al termine degli ingredienti.
Coprite la pirofila con un foglio di alluminio e trasferitela in forno preriscaldato a 180°. Cuocete per circa 20 minuti scoprendo solo a fine cottura. Sfornate le lasagne con zucca e calamari al finocchietto e fatele assestare per qualche minuto. Decoratele con qualche fogliolina di finocchietto a piacere e servitele calde.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto