La ricetta delle lasagne alla bolognese è un grande classico della cucina italiana, più precisamente emiliana.
Le lasagne funghi e salsiccia sono un primo piatto ricco e gustoso, dalla ricetta facile, che farà felice gli amanti delle lasagne bianche. Preparate con besciamella e un ragù senza pomodoro, sono perfette sia per un pranzo in famiglia che per una cena tra amici.
1
Iniziate la preparazione delle lasagne funghi e salsiccia dal soffritto di scalogno. Mondate lo scalogno, tritatelo finemente e fatelo appassire in una casseruola con 2-3 cucchiai d'olio. Quando sarà diventato trasparente unite la salsiccia privata del budello e fatela rosolare sgranandola con due forchette. Appena la salsiccia avrà cambiato colore sfumate con il vino bianco, su fuoco vivace, e lasciatelo evaporare.
2
Aggiungete i funghi puliti e tagliati a fettine, salate, pepate e portate a cottura a fuoco medio basso e pentola coperta. Ci vorranno circa 20 minuti. Nel frattempo preparate la besciamella secondo la ricetta base. Imburrate quindi una pirofila e velatene il fondo con qualche cucchiaiata di besciamella. Adagiatevi sopra uno strato di sfoglie all'uovo e coprite con altra besciamella.
3
Stendetela in modo da arrivare fino ai bordi della pasta, quindi distribuitevi un po' di ragù di funghi e salsiccia e spolverizzate con abbondate parmigiano reggiano grattugiato. Sovrapponete un altro strato di sfoglie e procedete alternando gli strati nello stesso modo fino a esaurimento degli ingredienti e terminando con ragù e parmigiano grattugiato.
4
Passate nel forno già caldo a 180° e fate cuocere per 30-35 minuti, fino a quando il formaggio si sarà sciolto formando una lieve crosticina. Sfornate le lasagne funghi e salsiccia, guarnite, se gradito, con del timo fresco, lasciatele assestare per almeno cinque minuti e servite.
La ricetta delle lasagne alla bolognese è un grande classico della cucina italiana, più precisamente emiliana.
Le lasagne possono avere i ripieni più vari e gustosi, le lasagne ai carciofi e funghi sono la versione vegetariana delle classiche lasagne alla bolognese, un primo piatto tradizionale da gustare in famiglia o con gli amici. Il ripieno di...
Le lasagne sono un primo piatto tradizionale della cucina emiliana, una ricetta che ci ricorda casa e i pranzi in famiglia. Un piatto che a ben guardare è capace di una versatilità insospettabile, nella forma "a foderi" come si dice in...
Lasagne alla crema di grana e funghi e in pochi passaggi avrete un grande primo piatto al forno per le occasioni di festa.
Per questa ricetta di lasagne ai funghi sono stati usati porcini, finferli e chiodini. La caratteristica principale dei funghi è il profumo ed è dovuta a ben 38 diverse sostanze che permangono nella polpa anche dopo il processo di essicazione.
La lasagna bianca è la versione "chiara" delle classiche Lasagne alla bolognese. Si discostano dalla ricetta tradizionale, senza dubbio la più famosa solo per il fatto che il ragù impiegato è un ragù in bianco, senza pomodoro tra gli...