Lasagne fatte in casa (ricetta base)

Le lasagne al forno sono tra i piatti più amati della tradizione culinaria italiana: sfoglie di pasta all'uovo da farcire con i più svariati ingredienti. Vi insegnamo la ricetta base per le lasagne fatte in casa

Condividi

INGREDIENTI

Le lasagne al forno sono un classico della cucina italiana, pietanza famosa e amata in tutto il mondo. Non solo nella versione più tradizionale, quella delle lasagne alla bolognese, ma anche e sempre più nella miriade di versioni alternative. Di stagione, vegetariane, regionali e per tutti i gusti.Ecco quindi la ricetta base delle lasagne fatte in casa, quella che permette di eseguire passo passo la preparazione delle sfoglie all'uovo necessarie per realizzare magnifiche lasagne della domenica o delle feste.Nessuna grossa difficoltà è prevista, si richiedono però il tempo e l'attenzione necessari ad alternare i vari passaggi e un po' di manualità per impastare e stendere la sfoglia. Operazione che si può eseguire al matterello o con la macchinetta sfogliatrice.Una volta pronte le sfoglie per le lasagne potete anche surgelarle e utilizzarle in un secondo tempo o dedicarvi subito alla preparazione di una delle 20 ricette di lasagne irresistibili che abbiamo selezionato per voi.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Maltagliati, PappardellePasta all'uovo senza glutine
1

Per preparare le lasagne fatte in casa iniziate disponendo in una boule la farina a fontana con al centro le uova. Quindi iniziate a impastare con l'aiuto di una forchetta per non perdere l'umidità dell'impasto.

2

Continuate a lavorare l'impasto a mano per raccogliere tutte le briciole rimaste nella boule. Quando l'impasto risulterà elastico ma non ancora liscio, lasciatelo riposare coperto dalla ciotola rovesciata per 15/20 minuti; questa operazione rilasserà la maglia glutinica permettendovi di lavorare meglio l'impasto successivamente.

3

Una volta trascorso il tempo di riposo l'impasto risulterà più facile da lavorare, quindi completate la lavorazione impastando energicamente su una spianatoia appena infarinata. Continuate la lavorazione fino a ottenere una pasta omogenea, liscia ed elastica. A questo punto sigillate l'impasto con della pellicola da cucina e lasciate riposare per almeno 1 ora a temperatura ambiente.

4

Trascorso il tempo di riposo tirate la sfoglia con il matterello, sulla spianatoia infarinata, portandola allo spessore desiderato. In alternativa potete utilizzare una macchinetta sfogliatrice, in quest'ultimo caso tagliate una porzione d'impasto avendo cura di lasciare la pasta restante sempre avvolta nella pellicola da cucina per non farla seccare. Infarinatela appena e stendetela con il matterello il tanto che basta ad adattarla alla larghezza dei rulli. Quindi procedete facendola passare tra i rulli una volta per ciascun numero, iniziando dal numero 1 fino a ottenere lo spessore desiderato. Noi vi consigliamo una sfoglia sottile, tra 0,7 e 1 millimetro. 

5

Una volta raggiunto lo spessore desiderato prendete la sfoglia rettangolare e disponetela sulla spianatoia appena infarinata, suddividetela in rettangoli di ugual dimensioni con l'aiuto di una rotella tagliapasta liscia, regolando la grandezza in base alla teglia che userete per preparare le lasagne. Per mantenere l'umidità dell'impasto mentre le realizzate conservatele avvolte nella pellicola da cucina. 

6

La vostra ricetta base delle lasagne fatte in casa è pronta: prima del loro utilizzo dovranno essere sbollentate in acqua bollente salata e successivamente tuffate in acqua fredda con dell'olio d'oliva per non farle attaccare tra di loro.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "LASAGNE FATTE IN CASA (RICETTA BASE)"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto