Lasagne senza besciamella
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Lasagne senza besciamella: un grande classico della cucina italiana realizzato con un ricco ragù alla pancetta e una salsa alla ricotta. Un primo piatto delizioso, perfetto per la tavola delle grandi occasioni come per quella della domenica in famiglia. Con questa ricetta, in vista del Natale, preparatevi a raccogliere grandi entusiasmi.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 2h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 250 g di sfoglie all'uovo per lasagne
- 1 carota
- 1 coste di sedano
- 1 cipolla piccola
- 300 g di macinato misto di manzo e suino
- 100 g di pancetta tesa macinata
- 300 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- parmigiano reggiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe PER LA SALSA ALLA RICOTTA:
- 4 cucchiai di olio di oliva
- 60 g di farina 00
- 550 ml di latte
- 240 g di ricotta
- noce moscata
- sale
- pepe
INTRODUZIONE
Sono gustosissime le lasagne senza besciamella, ispirate alle più tradizionali Lasagne alla bolognese. In questa ricetta a legare gli strati di sfoglia all'uovo sono un ragù di carne mista alla pancetta e una cremosissima salsa alla ricotta.
Un primo piatto di pasta al forno delizioso, di quelli che fanno festa, si condividono con piacere a tavola in ogni occaisione, dal pranzo della domenica in famiglia al pranzo di Natale quando si è un po' più numerosi. E golosi.
La ricetta non è complicata. Consigliamo di far cuocere il ragù per almeno un'ora e di non cedere all'impiego delle sfoglie già pronte. La ricetta della pasta all'uovo, anche in versione senza glutine, richiede poco sforzo e il risultato è gratificante.
La ricotta trova un larghissimo e gustoso impiego nella preparazione di ripieni e farce per i primi piatti. Dai fantastici Cannelloni ricotta e spinaci ai Ravioli alle gustose Lasagne melanzane e ricotta.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Lasagne di carnevale, Lasagne al salmone, Lasagne alla zucca con salsiccia, Cannelloni all'amalfitana
Come preparare: Lasagne senza besciamella
Iniziate la preparazione delle lasagne senza besciamella dal ragù di carne. Tritate finemente il sedano, la carota e la cipolla e fateli appassire in una casseruola con olio. Quando saranno diventati morbidi e lucidi unite la pancetta macinata. Mescolate con un cucchiaio e fatela rosolare.
Aggiungete il macinato di manzo e maiale e fatelo rosolare a fiamma vivace. Quando la carne avrà cambiato colore sfumate con il vino bianco e salate. Lasciate evaporare.
Aggiungete il concentrato e la passata di pomodoro, mescolate, pepate e cuocete per almeno 1 ora, a fiamma moderata, coprendo parzialmente con il coperchio.
Nel frattempo preparate la salsa alla ricotta: in una casseruola fate scaldare l'olio e aggiungete la farina. Mescolate e fate rosolare per 2 minuti, quindi unite il latte a filo mescolando con una frusta. Fate addensare quindi, fuori dal fuoco, unite la ricotta, la noce moscata, sale e pepe e mescolate.
Imburrate una pirofila e coprite il fondo con un paio di cucchiai di salsa. Disponete uno strato di sfoglia per lasagne (che nel frattempo avrete sbollentato per 1 minuto in acqua salata) salsa alla ricotta, ragù e parmigiano grattugiato. Procedete in questa maniera fino a esaurimento degli ingredienti.
Cuocete nel forno già caldo a 200° per 30-35 minuti. Sfornate, le lasagne senza besciamella, fatele assestare qualche minuto e servite.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto