Lasagne vegetariane
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Le lasagne vegetariane sono un primo piatto gustoso dal ricco ripieno di zucchine, melanzane, salsa di pomodoro, mozzarella e besciamella. Una ricetta semplice da realizzare, adatta a molteplici occasioni e facilmente modificabile in base ai gusti e agli ingredienti a disposizione.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 300 g di sfoglie secche per lasagne
- 4-5 zucchine a seconda della grandezza
- 2 melanzane
- 450 g di passata di pomodoro
- 2 mozzarelle fiordilatte
Come preparare: Lasagne vegetariane
Per preparare le lasagne vegetariane iniziate a mondare le verdure spuntando sia le zucchine sia le melanzane. Lavatele e tagliatele a fette sottili per il lungo con l'ausilio di una mandolina.
Scaldate una piastra e grigliate prima le une, poi le altre, tenendole da parte.
Tagliate le mozzarelle a cubetti piccoli e lasciateli sgocciolare del siero mettendoli in un colino. Versate la passata di pomodoro in una ciotola e conditela con un giro d'olio, una presa di sale e una macinata di pepe.
Iniziate quindi a comporre le lasagne. Velate il fondo di una pirofila con un paio di cucchiaiate di salsa di pomodoro, quindi adagiatevi le sfoglie di pasta. Condite con altro pomodoro e un po' di besciamella.
Coprite con le fette di melanzana, quindi altra besciamella e le fette di zucchina.
Distribuite i cubetti di mozzarella, condite con altro pomodoro e ricoprite con un altro strato di pasta.
Procedete ripetendo gli strati fino a finire gli ingredienti. Terminate con pomodoro, besciamella, mozzarella e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato. Passate in forno già caldo a 180°C e fate cuocere per circa 30 minuti, lasciando gli ultimi due/tre minuti in modalità grill.
Sfornate le lasagne vegetariane quando si sarà formata la crosticina in superficie. Lasciatele assestare coperte e al caldo per una decina di minuti quindi servitele.
Lasagne con melanzane, ricotta e basilico
Pelate le melanzane con un pelapatate, tagliatele a fette dello spessore di circa mezzo centimetro e cuocetele sulla griglia ben calda un minuto circa per lato o fino a quando risultano morbide. Salatele leggermente, lavate le foglie di basilico e... Leggi tutto
Lasagne al pesto
Con le lasagne al pesto si porta in tavola un piatto di sicuro successo. In questa ricetta, il pesto non è in abbinamento alle trofie, come vuole la cucina ligure tradizionale, ma è il condimento di una lasagna, che sarà apprezzata anche dai... Leggi tutto
Lasagne con broccoli e zucchine
Le nostre lasagne con broccoli e zucchine sono l'alternativa vegetariana alla classica ricetta delle lasagne alla bolognese. Nella preparazione, abbiamo sostituito il ragù di carne con una dadolata di zucchine e broccoli. Potete, però, sbizzarrirvi... Leggi tutto
Lasagne alle melanzane e ricotta
Le lasagne sono un piatto classico della cucina, uno dei più invidiati e copiati della nostra tradizione culinaria. Leggi tutto
Lasagne verdi con patate e tartufo
Sbucciate le patate, lavatele, tagliatele a fettine sottili e, man mano che sono pronte, mettetele a mollo in acqua fredda. Portate a ebollizione abbondante acqua in una casseruola, unite una presa di sale, aggiungete le patate, cuocetele per 5... Leggi tutto
Terrina di lasagne ai funghi con pomodorini confit
Per questa ricetta di lasagne ai funghi sono stati usati porcini, finferli e chiodini. La caratteristica principale dei funghi è il profumo ed è dovuta a ben 38 diverse sostanze che permangono nella polpa anche dopo il processo di essicazione. Leggi tutto