Lebkuchen

Una ricetta della tradizione tedesca, i lebkuchen sono gustosi biscottini speziati e morbidi all'interno particolarmente adatti al periodo invernale. ​Una ricetta facile ma vi serviranno le tipiche spezie miste che danno il caratteristico sapore a questi dolcetti.

Condividi

INGREDIENTI

I Lebkuchen sono biscotti tipici tedeschi, in ogni città si trovano di  forme e dimensioni diverse: classici con la glassa oppure ricoperti di cioccolato. Ogni paese vanta una propria ricetta tradizionale, e nelle città più grandi ci sono dei negozi completamente dedicati ai Lebkuchen, venduti in scatole di legno o di latta colorata.

Speziati e morbidi (l’interno rimane soffice) sono i biscotti che rappresentano a pieno titolo il periodo più freddo dell’anno. Ottimi da gustare a fine pasto con del vino rosso oppure a merenda con un tè caldo e aromatico.

Le spezie miste per preparare questi profumati biscotti si trovano nelle drogherie in vendita in sacchettini monouso, oppure potete prepararle in casa creando un mix a vostro gusto. L’aroma caratteristico è dato da queste spezie: cannella, zenzero, anice stellato, coriandolo, cardamomo. Un miscuglio che ricorda il pisto napoletano, usato per preparare biscotti natalizi come i mustaccioli e roccocò.

Riguardo le ostie invece potete comprarle nelle gastronomie più fornite oppure in farmacia.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Biscotti Linzer, Torta Natalizia di Linz, Certosino

1

Per prima cosa, per preparare i lebkuchen, tostate brevemente, in un padellino antiaderente, le nocciole insieme alle spezie. Lasciate raffreddare. In una pentola riunite i 3 albumi e lo zucchero, mescolate con una spatola e aggiungete il marzapane tagliato a cubetti.  

2

Ponete la pentola su fuoco dolce e mescolando scaldate il tutto fino ad ottenere una crema fluida. Facendo attenzione che l’albume non si rapprenda. Con l’aiuto di un mixer a immersione raffinate la crema fino a quanto risulterà uniforme e setosa.

In una ciotola versate le nocciole tostate con le spezie e aggiungete la crema di marzapane e albumi ancora tiepida, mescolate, unite la farina e la presa di sale.

3

Il composto per i lebkuchen è pronto!

Preparate un foglio di carta forno su una placca e sistemate le cialde. Su ogni cialda versate circa mezzo cucchiaio di impasto e aiutandovi con una spatola o un cucchiaino coprite bene ogni cialda.

Cuocete 12-14 minuti in forno a 160 gradi.

 

4

Lasciate raffreddare i biscotti e intanto preparate la glassa: in una terrina mescolate energicamente lo zucchero a velo con l’albume fino ad ottenere una consistenza fluida, omogenea e senza grumi.

Sistemate i biscotti su di una gratella per dolci e con un cucchiaino coprite ogni biscotto con la glassa.

Lasciate solidificare. I lebkuchem si conservano 15 giorni in un barattolo ben chiuso.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "LEBKUCHEN"

Polpettone di patate

Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto