Lemon cream pie
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La lemon cream pie è una deliziosa torta al limone, crema pasticciera e panna montata che saprà conquistare i vostri cuori. Una ricetta che non prevede difficoltà e assicura un risultato pazzesco per veri golosi.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 55 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 4h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 180 g di biscotti secchi tipo Digestive
- 70 g di burro fuso
- 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale Per il ripieno
- 150 g di zucchero semolato
- la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
- 30 g di amido di mais
- 6 tuorli
Come preparare: Lemon cream pie
Iniziate la preparazione della lemon cream pie dalla base: polverizzate finemente i biscotti secchi nel mixer. Mescolateli in una ciotola insieme al burro fuso, al tuorlo e al sale fino a ottenere un composto omogeneo.
Rivestite con il composto il fondo e i bordi di uno stampo da pie da 22 cm di diametro, imburrato. Premete molto bene con il dorso di un cucchiaio in modo che non ci siano buchi. Cuocete nel forno, preriscaldato a 175°C, per circa 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente. Nel frattempo dedicatevi al ripieno: raccogliete in un tegame lo zucchero con la scorza del limone grattugiata e il sale.
Aggiungete l'amido di mais setacciato e mescolate. Unite i tuorli e girate vigorosamente con una frusta fino a incorporare del tutto.
Aggiungete la panna, il miele e il succo di limone filtrato. Mescolate il tutto, assicurandovi che non si formino grumi, e ponete sul fuoco a fiamma media. Cuocete, mescolando costantemente, fino a ottenere una crema densa che dovrà sfiorare il bollore. Ritirate immediatamente e versate la crema al limone ancora calda nel guscio di biscotti ormai giunto a temperatura ambiente. Livellate, coprite con pellicola per alimenti e trasferite in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso questo tempo dedicatevi al topping: affettate il limone e sistemate le fette su una teglia foderata con carta forno. Irroratele con il miele. Cuocetele nel forno preriscaldato a 175°C per circa 20-25 minuti o fino a quando saranno caramellizzate leggermente. Sfornate e fate raffreddare. In una ciotola montate la panna fresca con la panna acida, utilizzando uno sbattitore elettrico, fino a quando otterrete un composto sostenuto e ben montato.
Prelevate la pie dal frigorifero, rimuovete la pellicola per alimenti e distribuitevi sopra il composto alla panna in uno strato spesso. Completate con le fette di limone e cospargete con altro miele a piacere. La lemon cream pie è pronta per essere servita.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto