Lievitazione e spezzatura della pizza

Quella della lievitazione e spezzatura è la seconda fase per la preparazione della pizza fatta in casa. Dopo aver spiegato dosi e procedimento per l'impasto, in questa seconda parte troverete altre tecniche utili a conferire all’impasto una struttura più tonica.

Condividi

INGREDIENTI

Questa è la seconda parte della nostra guida dedicata alla pizza. Dopo la spiegazione della ricetta dell'impasto, si procede con la fase della spezzatura, come da istruzioni del nostro pizza chef Simone Lombardi.L’obiettivo della spezzatura è quello di “spezzare” la lievitazione, eliminando l’aria presente nell’impasto, distribuendo al meglio le cellule del lievito e rafforzando la maglia glutinica per conferire all’impasto una struttura più tonica.Al fine di migliorare la struttura dell'impasto, in questa fase è prevista una tecnica che proviene dal mondo della panificazione, chiamata proprio 'formatura del pane'. Consiste nella manipolazione del pane prima di lasciarlo lievitare, formando la cosiddetta pagnotta.La spezzatura prevede delle pieghe a portafoglio, una manovra semplice ma importante che aiuterà anche la successiva fase di lievitazione, da effettuare in frigorifero per 12-24 ore.È in questa ultima fase - chiamata maturazione - che avviene la fermentazione che avrà come risultato una pizza dalla consistenza ottimale, grazie alla scomposizione degli amidi, e facilmente digeribileLE FASI DELL'IMPASTO:ImpastoLievitazione e spezzaturaStaglio, preforma e lievitazione in ciotolaStesura
1

Trascorse le 2 ore circa di lievitazione alla temperatura indicata di 25-30 °C, rovesciate l’impasto sul piano di lavoro. In una prima fase della lavorazione, chiudete i lembi laterali dell’impasto verso il centro dell’impasto stesso.

2

Piegate successivamente l’impasto a portafoglio verso il centro. 

3

Il risultato della piegatura a portafoglio sarà una sorta di rotolo. 

4

Senza alcuna interruzione nell’operazione di spezzatura della lievitazione, girate il panetto ottenuto di 90° sul piano di lavoro. Ripetete a questo punto la piega a portafoglio e conferite nuovamente all’impasto la forma di un rotolo.

5

Date al rotolo la forma di un panetto, simile a una pagnotta di pane, riponetelo nello stesso contenitore di plastica oliato e trasferitelo in frigorifero a 4 °C per la successiva maturazione di 12-24 ore.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "LIEVITAZIONE E SPEZZATURA DELLA PIZZA"

Lampredotto

Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto

Shokupan

Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto

Pandorini salati

Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto

Japanese egg sandwich

Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto

Pizza fritta

La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto