La crema di limoncello è un liquore profumato e goloso, una ricetta che si prepara facilmente a casa e che potete servire ben fredda a fine pasto.
Il limoncello è un liquore simbolo della costiera amalfitana, diventato famoso in tutto il mondo. Fresco e profumato, viene realizzato dalla macerazione delle bucce di limone nell'alcool. Oltre a essere servito dopo i pasti come "digestivo", è spesso usato anche per la preparazione di dolci e creme.
Il limoncello è uno dei molti prodotti IGP della regione Campania, famoso ed esportato ormai in tutto il mondo.
Perchè si possa parlare di vero limoncello, i limoni devono provenire dalla zona della costiera amalfitana compresa fra Vico Equense e Massa Lubrense o dall'isola di Capri.
Alla qualità dei limoni di questa bellissima parte del territorio italiano, si deve il profumo intenso e il gusto inconfondibile di questo liquore, molto facile da realizzare anche in casa.
I limoni dovranno, ovviamente, essere non trattati, la buccia ben lavata e lasciata in infusione insieme all'alcool per almeno 6 giorni in un barattolo a chiusura ermetica.
Una volta pronto, il limoncello, come il nocino e altri liquori casalinghi, può essere conservato a lungo in bottiglie ben tappate, meglio se in frigorifero, pronto per essere servito freddo o per essere aggiunto al classico sorbetto al limone.
Il limoncello è buono anche per bagnare una torta di compleanno o aromatizzare una crema, come la lemon curd.
Se vi appassiona la preparazione di liquori in casa, non perdete la ricetta del vov e di tante altre gustose bevande, anche analcoliche. Le trovate tutte nella nostra selezione di ricette di bevende.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: sangria, calimero, crostata meringata al limone
1
Per preparare il limoncello assicuratevi di lavare e spazzolare bene i limoni. Sbucciateli facendo attenzione ad eliminare la parte bianca del limone, che renderebbe amaro il liquore
2
Mettete le bucce in una ciotola o in un barattolo e ricopritele di alcool. Chiudete con un coperchio a chiusura ermetica e lasciare riposare a temperatura ambiente e al buio per circa 6 giorni.
Preparate lo sciroppo, portando a ebollizione l'acqua e facendovi sciogliere lo zucchero
3
Con un colino, filtrate l'alcool in cui avete fatto macerare le bucce di limone e unitelo allo sciroppo di acqua e zucchero, mescolate bene e versate il liquore così ottenuto in bottiglie di vetro da conservare in frigorifero.
1
Servite il vostro limoncello sempre ben freddo.
La crema di limoncello è un liquore profumato e goloso, una ricetta che si prepara facilmente a casa e che potete servire ben fredda a fine pasto.
Il marsala tonic è un cocktail semplicissimo da preparare a casa: versatile e veloce, è un drink con solo due ingredienti, rinfrescante e adatto sia come aperitivo sia come after dinner.
Facile da preparare e golosissimo, il frappuccino è una bevanda che nasce dall'unione tra cappuccino e frappé: si tratta di un cappuccino freddo, aromatizzato al caramello e decorato da una nuvola di panna montata.
Il pumpkin spice latte è la bevanda autunnale per eccellenza. Caldo e dal sentore piacevolmente speziato, è un cappuccino alla zucca e cannella che potete arricchire con altre spezie in base al vostro gusto.
Il liquore alla liquirizia fatto in casa è una ricetta da provare per un fine pasto facile da preparare. Un liquore dal caratteristico aroma dato dalle pastiglie di liquirizia che potete servire agli ospiti al termine di una cena speciale.
Come si prepara il vin brulé? Ecco la nostra ricetta di una delle bevande natalizie più amate: perfetto da sorseggiare sotto l'albero quando fuori fa freddo, il suo aroma speziato fa subito festa!