Lingue di gatto
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Questi biscotti sottili e delicati sono un classico della pasticceria. Semplici da preparare, sono perfetti per esser gustati con una tazza di tè o di cioccolata calda, ma anche per accompagnare gelati, semifreddi o dessert al cucchiaio. Rappresentano inoltre un'ottima soluzione per utilizzare albumi avanzati da altre preparazioni.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 10 min - 12 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 10 min
INGREDIENTI
- 100 g di farina 00
- 100 g di burro morbido
- 100 g di zucchero a velo
- 100 g di albumi
- 1/2 stecca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
INTRODUZIONE
Le lingue di gatto sono biscotti molto sottili e allungati che prendono il nome proprio da questa loro caratteristica. Sono un grande classico della pasticceria e sono davvero versatili: possono essere gustati con una tazza di tè o una cioccolata calda, ma sono anche l'accompagnamento ideale di dolci al cucchiaio come creme, mousse, gelati e semifreddi. Inoltre, così come i savoiardi, si possono anche utilizzare per decorare torte. Preparare questi biscotti delicati è davvero semplice e richiede poco tempo. Si parte da una base di burro e zucchero ridotti a crema, ai quali vanno aggiunti albumi e farina. Sono pertanto una valida alternativa alle meringhe per utilizzare albumi eventualmente avanzati dalla preparazione di altre ricette.
Come preparare: Lingue di gatto
In una ciotola riunite il burro morbido (andrà preso fuori dal frigo con largo anticipo), lo zucchero a velo e la vaniglia. Mescolateli con una frusta (in alternativa vanno bene anche lo sbattitore elettrico o la planetaria, ma andranno usati a bassa velocità) fino a ridurli in una crema omogenea. Aggiungete metà degli albumi nei quali avrete stemperato il sale e amalgamateli al composto.
Unite metà della farina e mescolate con cura per amalgamare. Procedete in questo modo aggiungendo la metà di albumi e la farina restanti.
Trasferite il composto in una sac à poche con bocchetta liscia da 10 mm. Fate riposare 10 minuti in frigorifero e preriscaldate il forno a 200°. Dressate il composto su più teglie rivestite di carta forno, formando dei bastoncini di una lunghezza di 5-6 cm che dovranno essere ben distanziati in quanto le lingue di gatto in cottura si abbasseranno e allargheranno notevomente.
Cuocetele per circa 10-12 minuti, quando saranno dorate ai lati sono pronte. Sfornatele, fatele intiepidire un paio di minuti sul piano di lavoro e staccatele dalla carta forno aiutandovi con una spatola. Le lingue di gatto sono pronte.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto