Linguine con baccalà, uvetta e cavolo nero

Le linguine con baccalà, uvetta e cavolo nero sono un primo piatto di pesce che presenta un abbinamento all'apparenza insolito ma gustoso e ben riuscito. L'intenso sapore del cavolo nero ben si accosta a quello del pesce, e viene ingentilito dalla dolcezza dell'uvetta. Ecco una ricetta per una cena speciale!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

È un connubio di sapori interessante quello che caratterizza le linguine con baccalà, uvetta e cavolo nero. Dolce e salato, saporito ma delicato al contempo, questo è un primo piatto che si adatta bene sia a una cena in famiglia sia a una con amici.

La ricetta è facile e il condimento si realizza in poche mosse; quello che va tenuto in considerazione è il tempo necessario per dissalare il baccalà, che consiste in almeno 36 ore di ammollo in acqua. Il baccalà infatti non è altro che merluzzo conservato sotto sale. Quando si acquista ne è ricoperto da uno spesso strato che va eliminato completamente prima del successivo ammollo.

Se volete provare altri primi con il baccalà potete provare i veloci e sorprendenti Spaghetti al baccalà, gli Scialatielli con baccalà e asparagi su crema di bufala, o questi Ravioli di baccalà che ripropongono l'abbinamento con l'uvetta.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Linguine con le seppie, Linguine alla colatura di alici e pomodori, Conchiglie con polpettine di merluzzo, Lavoro alla bottarga

1

Per la realizzazione delle linguine con baccalà, uvetta e cavolo nero è necessario dissalare il baccalà. Spazzolatelo e sciacquatelo per togliere lo strato superficiale del sale, quindi immergetelo in una boule di vetro colma di acqua fredda. Lasciatelo in ammollo per 36 ore avendo cura di cambiare l'acqua ogni 8 ore circa. Una volta trascorso il tempo di ammollo eliminate dal filetto la pelle e le eventuali lische. Sciacquatelo, asciugatelo e riducete la polpa a tocchetti che siano tutti della stessa dimensione, in modo che la cottura risulti poi uniforme. 

2

Dedicatevi a questo punto alla preparazione della ricetta. Mettete a mollo l’uvetta in una ciotola con il vino bianco. Con un coltello affilato eliminate la costa centrale dalle foglie di cavolo nero e lavatele.

3

Cuocetele per 5 minuti in una casseruola con abbondante acqua salata in ebollizione. Scolatele, lasciatele raffreddare, strizzatele e tritatele finemente. 

4

Eliminate il picciolo e la punta del peperoncino, apritelo, togliete semi e filamenti interni e tagliatelo a dadini piccolissimi. Sbucciate anche la cipolla e tagliatela al velo. Scaldate 4-5 cucchiai di olio in una padella, aggiungete cipolla e peperoncino e lasciateli stufare dolcemente per una decina di minuti, mescolando spesso. 

5

Unite il baccalà e un mestolo di acqua calda, regolate di sale, unite l’uvetta scolata e il cavolo nero e cuocete il sugo coperto e su fiamma bassa per 10 minuti. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente lasciandola umida e versatela nella padella con il condimento. Fatela saltare per un paio di minuti, mescolate e servite subito le linguine con baccalà, uvetta e cavolo nero ben calde.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "LINGUINE CON BACCALÀ, UVETTA E CAVOLO NERO"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto