La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Le linguine integrali con pecorino e noci si preparano in pochi minuti e sono un piatto gustoso dalla ricetta semplice. Un ottimo salvacena quando gli ingredienti rimasti in dispensa sono pochi.
Le linguine integrali condite con una salsa cruda di pecorino, noci e una foglia di basilico si preparano in pochi minuti e sono appaganti al palato e saziano l'appetito.
La cottura delle linguine integrali, pur di ottima qualità, richiede qualche attenzione in più: non possono essere scolate troppo al dente perchè la consistenza quasi sabbiosa dei residui di crusca le renderebbe legnose, e nello stesso tempo non si possono servire "molli".
Qualche prova con la qualità di pasta utilizzata consentirà un risultato perfetto. La temperatura di servizio non troppo alta poi esalta sapori e profumi.
1
Sguscia una manciata di gherigli di noci, e prepara un buon pecorino stagionato.
Taglialo a cubetti.
Lava qualche foglia di basilico fresco.
2
Pesta il pepe al mortaio, poi metti tutto nel bicchiere del frullatore a immersione.
Bagna con due cucchiai d'acqua e un cucchiaio d'olio. Non c'è bisogno di altro sale perchè il pecorino ne apporta la giusta quantità.
3
Nel frattempo hai calato le linguine, cuocendole in acqua abbondante per un minuto in meno di quanto indicato sulla confezione.
Versa la salsa in una ciotola, poi al tempo indicato preleva le linguine dalla pentola e passale direttamente nella salsa a crudo.
4
Servi.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!