Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa!
La lonza al latte è un secondo piatto dagli ingredienti semplici, facile da preparare, e allo stesso tempo molto gustoso. Il latte in cottura rende la carne morbidissima e crea un sughetto invitante. Perfetta da servire al pranzo della domenica, con un bel contorno di verdura.
La ricetta della lonza al latte è un evergreen che non delude mai, anzi ci "costringe" ogni volta a fare la scarpetta del suo buonissimo sugo. Questo secondo di carne è un piatto dagli ingredienti semplici ed economici, ma dal gran gusto.
I passaggi per preparare la lonza al latte sono facili, serve solo un po' di tempo a disposizione per la cottura. Si comincia imbrigliando la carne con lo spago per darle una forma il più regolare possibile e ottenere così una cottura omogenea.
Si passa quindi a rosolare la carne in padella per sigillarla e si versa il latte per la cottura. Alla fine, si fa ridurre la salsa ottenuta in modo che raggiunga una consistenza cremosa, volendo si può aggiungere un po' di amido di riso per farla addensare con più facilità. Ed ecco pronto un piatto perfetto per un pranzo in famiglia!
Se questo tipo di preparazione della carne con il latte vi piace, potete provare anche i Petti di pollo al latte e l'Arrosto di vitello al latte.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Filetto di maiale, Arrosto di maiale alla senape, Arrosto di maiale al forno
1
Per preparare la lonza al latte iniziate privando il pezzo di carne del tessuto connettivo e del cordone. Procedete quindi a imbrigliare la lonza di maiale: con dello spago da cucina effettuate delle leghe ben strette dando alla carne una forma arrotondata e regolare.
2
Fornate un mazzetto con la salvia e il rosmarino e inseriteli nella rete creata con lo spago. Sciogliete in una pentola capiente il burro con uno spicchio di aglio in camicia schiacciato, una foglia di alloro, le bacche di ginepro e il chiodo di garofano. Quando il burro inizia a sfrigolare, aggiungete la lonza di maiale e sigillatela a fiamma alta, scottandola in tutta la sua superficie.
3
Abbassate la fiamma e aggiungete il latte, il sale e proseguite la cottura con il coperchio per un'oretta circa, girando di tanto in tanto per avere una cottura omogenea. Fate attenzione al punto di ebollizione del latte perché soprattutto all'inizio tenderà a salire.
4
Una volta portata a cottura, togliete la lonza dalla pentola ed eliminate lo spago e le erbe aromatiche. Avvolgete la carne nella carta stagnola perché non si raffreddi e procedete con la preparazione della salsa. Filtrate con l'aiuto di un colino il fondo di cottura a base di latte e rimmettetelo poi in pentola a ridurre: se volete potete aggiungere un cucchiaino di amido di riso per favorire l'addensamento.
5
Per finire, togliete la stagnola e lo spago. Tagliate la lonza di maiale a fette sottili e disponetele sul piatto da portata. Nappate la carne con la salsa ottenuta dalla riduzione del latte e completate con una macinata di pepe bianco. La lonza al latte è pronta per essere servita.
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa!
Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa.
Quella del tonno al sesamo è una ricetta semplice per un secondo piatto di pesce gustoso, sano e leggero!
Il finocchio arrosto è una ricetta originale e d'effetto: un mix di sapori, colori e consistenze che lascerà sorpresi tutti, anche chi i finocchi non li ama!
Le polpette di boccoli al forno sono una ricetta facile perfetta per gustare una volta di più queste amate verdure di stagione. L'impasto con le patate le rende morbide e golose e sono un secondo vegetariano appetitoso per la cena o uno sfizio da...
Il baccalà alla mediterranea è un gustoso secondo piatto di pesce perfetto per una cena o un pranzo in famiglia. Il tocco stuzzicante delle olive taggiasche lo rende ancora più saporito.